Si è tenuto il 26 settembre, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, un seminario sul Cantico delle Creature, a 800 anni dalla sua composizione e in vista delle celebrazioni per l’anniversario della morte del santo, avvenuta il 4 ottobre 1226.
Hanno animato l’incontro due studiosi di caratura internazionale: Padre Stefano Luca, Vicariato Apostolico dell’Arabia Meridionale con una relazione dal titolo “Il significato spirituale del Cantico di frate Sole” ha proposto un’analisi linguistico-letteraria, oltre che spirituale ed ecumenica, dei versi del Cantico; la Prof.ssa Mahnaz Yousefzadeh della New York University di Abu Dhabi, con “Arte e immaginazione diplomatica: San Francesco e l’incontro fiorentino con il mondo islamico” si è soffermata sulla prospettiva storica del ruolo del santo e le influenze nei secoli successivi del suo incontro con il sultano d’Egitto Sultan al-Malik al-Kamil e il mondo islamico; Davide Rondoni, poeta, saggista e Presidente del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi ha inviato un contributo scritto illustrando il significato determinante della vita di San Francesco in rapporto alla nostra attualità contemporanea, esempio ispiratore e illuminante sia del passato che del presente.
Ha aperto il seminario una lettura dal vivo, in italiano e in inglese, del Cantico delle Creature di Sophie Verschurr accompagnata dal suono del violino del maestro Antonio Cipriani. Sono intervenuti per l’introduzione di rito l’Ambasciatore d’Italia negli E.A.U. Lorenzo Fanara e la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi Susanna Iacona-Salafia.