In occasione della 25° edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SCIM) e della 34° edizione del Bahrain International Music Festival, l’Ambasciata d’Italia a Manama ha organizzato presso la Cultural Hall di Manama, in collaborazione con l’Autorità del Bahrain per la Cultura e l’Antichità (BACA), il concerto “Musica del Mondo” dell’Eugenio Bennato Quartet.
L’artista Eugenio Bennato è uno dei grandi protagonisti della musica italiana e le sue canzoni vengono da sempre associate allo scambio culturale, al rispetto per la diversità, alla tolleranza e alla fratellanza tra popoli. L’attività internazionale dell’artista rappresenta una costante fondamentale della sua carriera e ciò si materializza in molti dei suoi pezzi, eseguiti anche in lingua inglese, francese, araba, hindi e turca.
I brani realizzati dall’artista – tratti, tra l’altro, dal suo ultimo album “Musica del Mondo” – hanno celebrato non solo la lingua italiana, ma anche il connubio tra la cultura italiana e quella araba con particolare riferimento alla comune anima mediterranea e, in relazione al Bahrein, al tratto condiviso di esser centro del proprio mare e crocevia di culture.
Nel suo discorso di apertura, l’Ambasciatore d’Italia a Manama, Andrea Catalano, ha plaudito alla stretta collaborazione con il BACA, sottolineandone il consolidato rapporto sinergetico e di ampio respiro che si estrinseca su vari livelli quali l’archeologia, la fotografia e, chiaramente, la musica.
“Sono molteplici le connessioni tra i ritmi e le tradizioni che legano i nostri Paesi”, ha affermato l’Ambasciatore Catalano. “Eugenio Bennato incarna perfettamente la convergenza tra le culture araba e italiana. Attraverso la sua musica, riesce a catturare la confluenza dei reciproci patrimoni culturali ed intellettuali, i quali si intrecciano e si fondono per creare qualcosa di magnifico che si pone come messaggio di pace, comprensione reciproca e solidarietà”.