Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Belgrado – Convegno sulla collaborazione scientifica Italia-Serbia

Il 25 e 26 giungo il rettorato dell’Università di Belgrado ha ospitato il convegno internazionale “Serbia – Italia: Status and Perspective of the Scientific and Technological Bilateral Cooperation” organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Belgrado in collaborazione con l’Università di Belgrado. In concomitanza, lo svolgimento della prima assemblea dei soci della neonata “Associazione Italiani e Serbi Scienziati e Studiosi” Ais3.


Numerosi i rappresentanti istituzionali e del mondo scientifico


I lavori – a cui hanno partecipato numerosi rappresentanti istituzionali nonché del mondo scientifico di entrambi i Paesi – sono stati introdotti dagli interventi del Rettore dell’Università di Belgrado Prof. Branko Kovacevic, dell’Ambasciatore d’Italia Armando Varricchio, del Ministro dell’Educazione e della Scienza Prof. Zrko Obradovic, di Ljubisa Rakic dell’Accademia delle Scienze e delle Arti, del Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Prof. Fernando Ferroni, della Prof. Lidietta Giorno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Presidente dell’Area Science Park di Trieste Prof. Adriano De Maio e del Direttore dell’Istituto Nazionale di Astro Fisica Prof. Gian Paolo Vettolani.


Sono seguite numerose presentazioni scientifiche da parte delle università, degli enti e degli esperti presenti toccando temi che vanno dalla biomedicina alla fisica nucleare, dalla nanotecnologia all’astrofisica ed alla frutticoltura. Oltre ai workshop si sono svolti incontri diretti tra realtà scientifiche o singoli studiosi italiani e serbi e incontri della delegazione dell’Area Science Park di Trieste con esperti del settore biomedico ed agricolo serbi.

Ti potrebbe interessare anche..