Venerdì 21 settembre 2018 la Farnesina ospiterà alle ore 10.00 il seminario di alto livello “Strategie globali anticorruzione e corporate compliance: un dialogo tra Stati Uniti e Italia”.
L’evento, promosso dal Coordinamento anticorruzione presso la Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali della Farnesina, è improntato ad un taglio pratico di scambio di esperienze sui rispettivi modelli e si rivolge in particolare a rappresentanti di imprese italiane, pubbliche e private, la cui attività internazionale debba conformarsi anche agli ordinamenti anglosassoni: responsabili della compliance, general counsel, organismi di vigilanza, ma anche ad operatori della magistratura, delle professioni legali e a docenti universitari.
All’indirizzo di saluto pronunciato dal Direttore Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali del MAECI, Massimo Gaiani e all’introduzione del Coordinatore per le Attività Internazionali Anticorruzione del MAECI, Alfredo Durante Mangoni, seguirà l’intervento della Professoressa della New York University, Jennifer H. Arlen, che illustrerà le tipologie di rischi e le strategie di prevenzione della criminalità d’impresa nel mercato nordamericano, delineando le recenti tendenze in materia di enforcement, alla luce del quadro regolamentare e del ruolo delle agenzie federali.
A seguire, un qualificato panel da parte italiana, con l’autorevole partecipazione del Capo di Gabinetto del MEF, Roberto Garofoli, e della Direttrice Generale di Confindustria, Marcella Panucci, svilupperà la discussione sulle esigenze della compliance che si pongono per le imprese operanti sui mercati globali.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati sono pregati di accreditarsi inviando una e-mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it, (tel. 06/3691.3432-8573), allegando lettera della testata di appartenenza (o tessera dell’ordine dei giornalisti) e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
I tesserini di accreditamento dovranno essere ritirati personalmente presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ingresso centrale, lato sinistro, dalle ore 9.30.