Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA – Evento “Valutazione dei rischi ed adozione delle contromisure: il caso dei settori ad elevato rischio di corruzione del Ministero degli Esteri” (Farnesina, 12 dicembre 2017)

Martedì 12 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, si terrà alla Farnesina, in occasione della Giornata mondiale sull’anticorruzione, l’evento “Valutazione dei rischi ed adozione delle contromisure: il caso dei settori ad elevato rischio di corruzione del Ministero degli Esteri”, che vedrà, in apertura, gli interventi di Renato Varriale, Ispettore Generale e responsabile anticorruzione della Farnesina e di Raffaele Cantone, Presidente dell’Agenzia Nazionale Anticorruzione (ANAC).  Le conclusioni saranno affidate al Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie della Farnesina, Luigi Vignali.

Durante l’evento saranno illustrati i risultati della “Settimana della prevenzione del rischio negli uffici visti” all’estero, che si è svolta dal 26 novembre al 2 dicembre 2017. Il rilascio dei visti d’ingresso costituisce uno dei principali servizi consolari di competenza del MAECI, funzionale agli interessi di sicurezza e di crescita economica del Paese. È tuttavia un settore a cui viene attribuito un alto livello di rischio corruzione ed un livello medio di rischio cattiva gestione.

Agli interventi di apertura seguiranno quelli di Rosaria Cicala, Responsabile anticorruzione del Ministero dell’Interno, di Alberto Colella, Coordinatore per i visti d’ingresso della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie, di Roberto Martini, Vice Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie e di Michele Vitali di Transparency International.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi secondo una delle seguenti modalità:

–        compilando il formulario interattivo e selezionando l’evento di interesse al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp,  al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato).

–        inviando una e-mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it,   (tel. 06/3691.3432-8573-8210), allegando lettera della testata di appartenenza (o tessera dell’ordine dei giornalisti) e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

I giornalisti ed i cine-foto-operatori accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso principale, lato sinistro, dalle ore 10.30 alle ore 11.00.

Ti potrebbe interessare anche..