Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA – Reminder – Conferenza “Contro semafori e protezionismi” (Farnesina, 21 aprile)

Venerdì 21 aprile 2017, dalle ore 9.00 alle ore 10.30, si terrà alla Farnesina la Conferenza “Contro semafori e protezionismi” – Incontro sulla tutela del Made in Italy agroalimentare e sull’importanza di un’informazione consapevole in materia nutrizionale e di salute.

“L’industria alimentare è uno dei principali tratti distintivi del Made in Italy nel mondo. Per questa ragione, e per tutelare la corretta informazione e la salute dei consumatori, l’Italia è contraria al sistema di “etichettatura a semaforo” dei prodotti alimentari, che colpisce alcuni suoi prodotti di punta”. Così il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano che, insieme a tutti gli altri ministeri competenti, continua a difendere la posizione italiana “a tutela della dieta mediterranea e del settore agroalimentare italiano nel mondo, con un forte impegno anche per il contrasto a ogni forma di protezionismo”.

Il tema sarà al centro dell’evento ospitato alla Farnesina il 21 aprile prossimo, che sarà introdotto e moderato dal direttore generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, Vincenzo De Luca, e che si aprirà con l’intervento del ministro Alfano.

Seguiranno gli interventi del ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, del sottosegretario di Stato agli Affari Europei, Sandro Gozi, del sottosegretario di Stato allo Sviluppo Economico, Ivan Scalfarotto, del presidente di Federalimentari, Luigi Pio Scordamaglia, del vice presidente di Coldiretti, Mauro Tonello e di un rappresentante di Agrinsieme.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi secondo una delle seguenti modalità:

–       compilando il formulario interattivo e selezionando l’evento di interesse al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp, al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato);

–        inviando una e-mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06/3691.3432-8573-8210), allegando lettera della testata di appartenenza (o tessera dell’odine dei giornalisti per freelance) e per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

I rappresentanti della stampa accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso principale, lato sinistro, dalle ore 8.30 alle ore 9.00.

 

Ti potrebbe interessare anche..