Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Gemellaggi Amministrativi

Lo strumento dei gemellaggi amministrativi (twinnings), istituito dalla Commissione europea nel 1998, nasce con la finalità di fornire assistenza ai Paesi candidati all’adesione nel processo di institution building, ovvero nell’adeguamento amministrativo e normativo delle Amministrazioni nazionali all’acquis comunitario.

Lo scopo dei progetti di gemellaggio è di assicurare uno sviluppo moderno ed efficiente delle amministrazioni dei Paesi Beneficiari.  Tale obiettivo si realizza attraverso una stretta collaborazione tra l’Amministrazione/Ente pubblico del Paese beneficiario e la controparte nello Stato membro. Elemento essenziale di tale collaborazione è il distacco di pubblici funzionari dello Stato membro (SM) presso l’Amministrazione pubblica del Paese beneficiario (PB).

Il progetto di gemellaggio prevede di norma un Project Leader (PL), un Resident Twinning Advisor (RTA) e un certo numero di esperti di breve e medio termine. Il PL è un funzionario pubblico non distaccato, il quale è incaricato di assicurare il coordinamento e l’esecuzione del progetto. L’RTA viene distaccato dalla propria Amministrazione/Ente accreditato presso l’omologa Amministrazione dello Stato beneficiario, per un periodo di almeno un anno.

A seguito dei risultati ampiamente positivi registrati nell’applicazione dei gemellaggi amministrativi, la Commissione ha ritenuto opportuno estenderli anche a Stati diversi da quelli candidati all’adesione. Attualmente, lo strumento dei gemellaggi copre infatti anche i Paesi della Politica Europea di Vicinato e alcuni Paesi dell’America latina, dell’Africa sub-sahariana e dell’Asia centrale.

Il Manuale Twinning, redatto dalla Commissione europea, funge da documento di riferimento per i progetti di gemellaggio amministrativo.

 

REALIZZAZIONE

La realizzazione dei progetti di gemellaggio amministrativo procede attraverso le seguenti tre fasi:

  1. Elaborazione

Le Delegazioni dell’UE presso i PB o le Autorità responsabili presso i PB provvedono alla divulgazione dei progetti di gemellaggio ai Punti di Contatto Nazionali degli SM.

  1. Selezione

Gli SM interessati a prestare assistenza in un determinato settore manifestano la loro disponibilità al Paese beneficiario specificando le modalità di realizzazione degli obiettivi indicati nel progetto. Le offerte degli SM vengono quindi esaminate e una volta selezionata l’offerta più soddisfacente viene sottoscritto un apposito accordo (Twinning Grant Contract) fra le parti interessate.

  1. Esecuzione

L’esecuzione del progetto prevede, come indicato, la presenza di funzionari delle Pubbliche Amministrazioni degli SM (RTA ed esperti) presso i Paesi beneficiari.

Oltre alle Amministrazioni pubbliche possono partecipare ai progetti di gemellaggio anche i Mandated Bodies (con le specifiche figure di Full e Ad Hoc Mandated Bodies in base al nuovo Manuale Twinning), ovvero enti accreditati ed inseriti in apposite liste della Commissione europea.

Possono essere inseriti nella lista dei Full Mandated Bodies solo gli organismi il cui scopo principale è l’erogazione di servizi pubblici, che operano sotto la supervisione permanente di un’autorità governativa, che sono sottoposti a controllo finanziario e contabile di un’autorità governativa o di una entità dalla medesima designata, e, in particolare, abbiano un livello sufficiente e proporzionato di personale permanente, commisurato alle esigenze del progetto in modo da evitare subappalti e l’assunzione di esperti temporanei.

Un organismo in grado di fornire solo un contributo limitato alle attività potrà ottenere unicamente lo status di Ad Hoc Mandated Body. Il mandato ad hoc riferirà unicamente al progetto di gemellaggio specifico per il quale è stato richiesto.

 

Procedura d’inoltro di una proposta di twinning

L’intenzione di presentare una proposta dovrà essere notificata dall’Amministrazione o Ente interessato dieci giorni prima della scadenza del progetto a questo Punto di Contatto Nazionale (PCN). Ciò al fine di mettere in contatto tra loro due o più Amministrazioni o Enti eventualmente interessati al medesimo progetto. Ogni Stato membro, infatti, può presentare una sola proposta per ciascun progetto.

La proposta definitiva dovrà essere inviata via e-mail a questo Punto di Contatto Nazionale (twinnings@esteri.it) entro il termine fissato.