Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione delle domande per l’emissione dei titoli di viaggio per l’estero da parte di Ricercatori italiani

Possono presentare domanda per ottenere l’emissione dei biglietti di viaggio all’estero i ricercatori italiani appartenenti ai gruppi di ricerca di Progetti di Mobilità inseriti nei Protocolli Esecutivi di Cooperazione Scientifica. Il ricercatore italiano interessato deve presentare domanda alla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, tramite la Direzione Centrale per l’innovazione e la ricerca, esclusivamente tramite la procedura online che si trova al seguente indirizzo: https://ricercatori.esteri.it. 

Le richieste sono considerate per anno solare e possono essere presentate a partire dal 15 gennaio. La domanda deve essere prodotta almeno 35 giorni prima della data prevista per la partenza.

Il ricercatore italiano non potrà partire, per motivi contabili, prima del 1 marzo e i viaggi dovranno concludersi entro il 31 dicembre.

Gli elementi richiesti nella domanda online sono i seguenti.

• Codice progetto inviato via mail al coordinatore italiano.
• Dati del ricercatore richiedente (con indirizzo completo di CAP, località e provincia) e del progetto.
• Lettera di invito da parte della struttura straniera (Università, Ente o Centro di ricerca) che ospiterà il ricercatore, firmata dal coordinatore straniero del progetto (da allegare in pdf)
• Autorizzazione alla visita di studio da parte del capo progetto italiano (se il richiedente è persona diversa dallo stesso capo progetto)
• Breve CV del richiedente
• Dichiarazione di responsabilità da parte del richiedente il quale si impegna, in caso di rinuncia per qualsiasi motivo al viaggio, a sostenere tutte le spese relative alla cancellazione del biglietto aereo.

Il numero di viaggi per anno, la durata dei soggiorni di ricerca e tutte le disposizioni generali che regolano lo scambio di ricercatori sono stabiliti da ciascun Protocollo Esecutivo di riferimento.

Il richiedente nella domanda dovrà indicare la durata del soggiorno, la data di partenza dall’Italia e la data di ritorno. I dati anagrafici inseriti devono essere coerenti con quelli che si trovano sul documento d’identità che si utilizzerà per il viaggio.

L’accoglimento delle domande è subordinato alla disponibilità di fondi. L’acquisto del biglietto è effettuato dal Ministero degli Affari Esteri oppure possono essere rimborsati biglietti acquistati personalmente nei limiti del massimo onere rimborsabile stabilito sulla base del preventivo dell’Agenzia di viaggi di riferimento di questo Ministero. I ricercatori hanno diritto a biglietti in classe economica. Dopo aver presentato la domanda on-line, i ricercatori saranno contattati circa un mese prima della data di partenza, per procedere alla prenotazione e all’acquisto del biglietto secondo le modalità che verranno loro indicate.

Si segnala che il Ministero degli Affari Esteri si occupa solo dell’acquisto del biglietto, pertanto, in caso di rinuncia al viaggio o di cambio prenotazione a emissione del biglietto già avvenuta, è il ricercatore stesso che dovrà darne comunicazione all’agenzia di viaggio presso la quale è stato acquistato e, per conoscenza, a questo Ufficio (ricercatori.italiani@esteri.it). Il ricercatore dovrà farsi carico delle penali dovute alle variazioni richieste oppure, ove previsto, rifondere direttamente all’agenzia l’intero ammontare del biglietto in caso di mancata partenza.

Entro 7 giorni dalla fine del soggiorno di ricerca i ricercatori devono di inviare all’indirizzo e-mail ricercatori.italiani@esteri.it le carte di imbarco utilizzate, scansionate in formato pdf o jpg.

Ove non diversamente stabilito dal Protocollo di riferimento, entro 15 giorni dalla fine del soggiorno di ricerca i ricercatori hanno l’obbligo di inviare all’indirizzo e-mail ricercatori.italiani@esteri.it in formato elettronico una breve relazione sull’attività svolta nel corso del soggiorno all’estero.

Per avere ulteriori informazioni sulla presentazione della domanda e sulla procedura si può scrivere all’indirizzo e-mail: ricercatori.italiani@esteri.it .