Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua: a Skopje proiettato ‘Cabiria’, capolavoro cinema muto

La Settimana della lingua italiana a Skopje si è aperta con la proiezione della versione restaurata del celebre film muto “Cabiria”, con accompagnamento musicale dal vivo. Una performance che ha il valore di una “prima”, dato che il kolossal del 1914 di Giovanni Pastrone, sceneggiato da Gabriele D’Annunzio e musicato da Ildebrando Pizzetti, non era ancora stato riproposto, nella versione restaurata, con esecuzione dal vivo dell’accompagnamento musicale. “Cabiria” è una pietra miliare del cinema: primo vero kolossal cinematografico (costato ai tempi 2 milioni di lire oro, una cifra astronomica se si pensa che un film costava mediamente 50 mila lire) con effetti speciali straordinari come l’eruzione dell’Etna e lo scavalcamento delle Alpi da parte di Annibale, migliaia di comparse e innovazioni tecniche e registiche diventate poi la prassi del cinema, come la telecamera che si muove durante le riprese. Film che lanciò il personaggio di “Maciste”, interpretato dal camallo genovese Bartolomeo Pagano, entrato poi nell’immaginario e nel lessico degli italiani.

La proiezione è stata possibile grazie alla collaborazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino, che ha fornito la copia digitale restaurata del film. Il Maestro Mario Mariani ha eseguito dal vivo l’accompagnamento musicale e ha anche arrangiato la partitura per orchestra adattandola all’esecuzione per piano solo per l’intera durata del film che è di 2 ore e 50 minuti.

Ti potrebbe interessare anche..