La sezione contiene i riferimenti dei principali provvedimenti normativi che regolano l’erogazione dei servizi consolari da parte della rete diplomatico-consolare italiana all’estero.
Per la consultazione della normativa italiana vigente si consiglia di visitare il sito www.normattiva.it
- Legge 4 maggio 1983, n. 184. Diritto del minore ad una famiglia.
- Legge 31 dicembre 1998 n. 476. – Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a L’Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla L. 4 maggio 1983, n. 184, in tema di adozione di minori stranieri.
- D.P.R. 8 giugno 2007, n.108. – Regolamento recante norme per la costituzione, l’organizzazione ed il funzionamento della Commissione per le adozioni internazionali”.
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71. – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
- Legge 24 ottobre 1980, n. 742. – Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla competenza delle autorità e sulla legge applicabile in materia di protezione dei minori, adottata a L’Aja il 5 ottobre 1961.
- Legge 15 gennaio 1994, n. 64. – Ratifica ed esecuzione della convenzione europea sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori e di ristabilimento dell’affidamento, aperta alla firma a Lussemburgo il 20 maggio 1980, e della convenzione sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori, aperta alla firma a L’Aja il 25 ottobre 1980; norme di attuazione delle predette convenzioni, nonchè della convenzione in materia di protezione dei minori, aperta alla firma a L’Aja il 5 ottobre 1961, e della convenzione in materia di rimpatrio dei minori, aperta alla firma a L’Aja il 28 maggio 1970
- Legge 31 maggio 1995, n. 218. – Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato.
- Legge 18 giugno 2015, n. 101. – Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, fatta all’Aja il 19 ottobre 1996
- Circolare n.2 del 31 luglio 2018 – Interventi di assistenza in favore dei connazionali all’estero
Detenuti
-
Circolare n. 4 del 14 luglio 2011 – Comunicazione alle competenti autorità nazionali delle notizie relative ad ipotesi di reati commessi all’estero.
- Detenuti Italiani all’estero: guida pratica all’assistenza consolare
L’articolo 38 D.Lgs. 71/2011 stabilisce che, nell’ambito delle funzioni di polizia giudiziaria: “il capo dell’ufficio consolare informa direttamente le competenti autorità giudiziarie nazionali di tutte le ipotesi di reato giunte a sua conoscenza e suscettibili di interessare la giustizia italiana e provvede, d’iniziativa o su istruzioni, ai possibili accertamenti (…)”.
L’articolo 36, lettera c), della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 1963 stabilisce che: “i funzionari consolari hanno il diritto di recarsi dal cittadino dello Stato d’invio, che sia incarcerato, in stato di detenzione preventiva o d’ogni altra forma di detenzione, d’intrattenersi e di corrispondere con lui (…). Essi hanno parimenti il diritto di recarsi da un cittadino dello Stato d’invio, che sia incarcerato o detenuto in esecuzione d’un giudizio nella loro circoscrizione. Egli cura altresì, che sia assicurata dalle autorità locali la custodia delle persone delle quali sia richiesta l’estradizione e, ove sia il caso, di quelle a essa consegnate dai comandanti di navi mercantili e di aeromobili civili italiani, per reati commessi a bordo”.
La Convenzione di Dublino del 1996 relativa all’estradizione tra gli Stati membri dell’Unione Europea, di cui l’Italia è parte, è volta a realizzare la collaborazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea in materia di estradizione. L’obiettivo è migliorare la cooperazione giudiziaria in materia penale sia per il perseguimento dei reati che per l’esecuzione delle condanne.
Assistenza economica
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
Assistenza indiretta attraverso Enti ed Associazioni
- Circolare n. 1 del 16.1.2003 – Contributi ad enti ed associazioni con sede all’estero per attività assistenziali a favore delle collettività italiane
Assistenza legale
- Circolare n. 2 del 31 luglio 2018 Interventi di assistenza in favore dei connazionali all’estero
Rimpatri consolari
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari
Rimpatrio salme
- Circolare n.7 del 4.4.1979 M/VII/1 – Segnalazione di decessi di connazionali ed introduzioni di salme in Italia
- Convenzione di Berlino del 10.2.1937
- Leggi regionali in materia di contributi per il rimborso delle spese di rimpatrio salme di connazionali emigrati deceduti all’estero.
- Regolamento di polizia mortuaria (D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285)
Le Rappresentanze diplomatico-consolari forniscono assistenza in caso di rimpatrio di salme di cittadini italiani deceduti all’estero.
In questo ambito, provvedono alla richiesta di autorizzazione al Comune italiano per la tumulazione della salma o delle ceneri, se il decesso è avvenuto in uno dei Paesi che non hanno ratificato la Convenzione di Berlino del 1937, e al rilascio del passaporto mortuario.
Al fine di ottenere il passaporto mortuario il richiedente dovrà presentarsi, previo appuntamento, presso l’Ufficio consolare e produrre la seguente documentazione, legalizzata e tradotta in lingua italiana:
- certificato di morte;
- certificato della competente Autorità sanitaria locale dalla quale risulti che sono state osservate specifiche prescrizioni igieniche di sicurezza;
- certificato che attesti il decesso in zona esente da malattie infettive e di natura endemica.
Gli Stati che hanno ratificato la Convenzione di Berlino concernente il trasporto delle salme sono: Austria, Belgio, Egitto, Francia, Germania, Italia, Messico, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Democratica del Congo, Romania, Slovacchia, Svizzera e Turchia.
- Legge 27 ottobre 1988, n. 470 – Anagrafe e censimento degli italiani all’estero.
- D.P.R. 6 settembre 1989, n. 323 – Regolamento per l’esecuzione della legge 470/1988.
- Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 – Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente.
- D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 – Regolamento anagrafico della popolazione residente.
- Legge 27 maggio 2002, n. 104 – Modifiche alla Legge 27 ottobre 1988, n. 470
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
- Codice civile artt. 1387-1400.
- Codice civile artt. 601-608.
- Legge 16 febbraio 1913, n. 89. Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.
- R.D. 10 settembre 1914, n. 1326. Approvazione del regolamento per l’esecuzione della L. 16 febbraio 1913, n. 89, riguardante l’ordinamento del notariato e degli archivi notarili.
- D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
- D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
- Direttiva Ministro Pubblica Amministrazione e della Semplificazione n.14/2011. Adempimenti urgenti per l’applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n.183.
- Circolare Ministero dell’Interno n.4/2012. Art. 15, c. 1, legge n. 183/2011. Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive.
- Sentenza della Corte Costituzionale n. 87 del 9 aprile 1975. (Ha riconosciuto il diritto della donna al mantenimento della cittadinanza nel caso di acquisizione involontaria di altra cittadinanza per matrimonio).
- Legge 19 maggio 1975, n. 151 – Riforma del diritto di famiglia, entrata in vigore il 21.9.1975. (Negli articoli 25, 218 e 219 ha recepito le determinazioni della sentenza n. 87/1975 e ha approntato un dispositivo di recupero della cittadinanza).
- Sentenza della Corte Costituzionale n. 30 del 28 gennaio 1983. (Ha riconosciuto la trasmissibilità della cittadinanza per via materna).
- Circolare del Ministero dell’Interno K 28.1 dell’8 aprile 1991 – Riconoscimento del possesso dello status civitatis italiano ai cittadini stranieri di ceppo italiano.
- Circolare del Ministero dell’Interno K 31.9 del 27.5.1991 – Norme in materia di cittadinanza – Linee interpretative ed applicative.
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91 – Nuove norme sulla cittadinanza, entrata in vigore il 16.8.1992.
- Circolari del Ministero dell’Interno K.60.1 dell’11 novembre 1992 e K 60.1 del 28 settembre 1993, entrambe aventi ad oggetto: Legge 5.2.92, n.91 – Nuove norme in materia di cittadinanza – Linee interpretative.
- D.P.R. 12 ottobre 1993, n. 572 – Regolamento di esecuzione della legge 5 febbraio 1992, n. 91.
- D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362 – Regolamento recante disciplina dei procedimenti di acquisto della cittadinanza italiana.
- Circolare del Ministero dell’Interno K. 60.1 del 6 maggio 1994 – Adempimenti connessi al D.P.R. n. 572/1993.
- Circolare del Ministero dell’Interno K. 60.1 del 23 dicembre 1994 – Adempimenti connessi al DM 22 novembre 1994 art. 1 comma 4 DPR 18 aprile 1994 n. 362.
- Parere del Consiglio di Stato n. 199/97 del 5 marzo 1997. (Mantenimento della cittadinanza italiana della donna coniugata con cittadino italiano e naturalizzata straniera in vigenza della legge n. 555 del 1912).
- Legge 14 Dicembre 2000, n. 379 – Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all’Impero austro-ungarico e ai loro discendenti.
- Circolare del Ministero degli Affari Esteri n. 9 del 04 luglio 2001 – Cittadinanza: assetto normativo precedente all’entrata in vigore della legge n. 91/1992. Linee applicative ed interpretative.
- Circolare del Ministero dell’Interno K.78 del 24 dicembre 2001. Indirizzi applicativi legge 14 dicembre 2000, n.379.
- Legge 8 marzo 2006, n. 124 – Modifiche alla legge di cittadinanza.
- Circolare del Ministero dell’Interno K.60.1 del 22 maggio 2006 concernente il riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti.
- Circolare del Ministero dell’Interno n. 10652 del 6 agosto 2009 avente ad oggetto la legge 15 luglio 2009, n. 94, recante modifiche in materia di cittadinanza.
- DPCM del 17 gennaio 2014 n. 33 (Cittadinanza);
- Decreto-Legge 4 ottobre 2018, n. 113 (rileva l’art. 14) – Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonchè misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
- Decreto legge n. 36 del 28.3.2025 – Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza.
- Legge n. 74 del 23.5.2025 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza.
- Decreto legge n. 36 del 28.3.2025 – Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza.
- Legge n. 74 del 23.5.2025 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza
Carta d’identità
- Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773.”Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza” e relativo regolamento d’esecuzione Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635.
- Accordo europeo sulla circolazione delle persone fra i paesi membri del Consiglio d’Europa (Parigi, 13 dicembre 1957)
- Legge 21 Novembre 1967 n. 1185. Norme sui passaporti
- D.P.R. 6 agosto 1974 n. 649. Disciplina dell’uso della carta d’identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell’espatrio.
- Legge 16 giugno 1998, n. 191. Art. 2 comma 4.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 ottobre 1999, n. 437. Regolamento recante caratteristiche e modalità per il rilascio della Carta di identità elettronica e del documento di identità elettronico.
- Decreto-Legge 31 gennaio 2005, n. 7. Art. 7 vicies-ter, Art. 7 vicies-quater.
- Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell’amministrazione digitale. Art 20, Art. 64, Art. 65.
- Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007). Art. 1, comma 1319.
- Decreto-Legge del 25 giugno 2008, n.112 (convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133). Art. 31
- Decreto Legislativo 13 maggio 2011 n. 70 (art. 10, comma 5)
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71. Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22.02.2013. Generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate.
- Regolamento (UE) 2014/910. eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) sull’identità digitale, ha l’obiettivo di fornire una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri.
- Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78. Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali.
- Decreto del Ministero dell’Interno 23 dicembre 2015. Modalità tecniche di emissione della carta d’identità elettronica.
- Decreto 25 maggio 2016. Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta d’identità elettronica.
- Regolamento (UE) 2019/1157 del 20 giugno 2019. Rafforzamento della sicurezza delle carte d’identità dei cittadini dell’Unione e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell’Unione e ai loro familiari che esercitano il diritto di libera circolazione.
- Decreto 16 luglio 2020, n. 76. Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. Identità digitale, domicilio digitale e accesso ai servizi digitali. Art. 24.
- Decreto interdipartimentale del 26 aprile 2021. Rilascio delle CIE da parte degli uffici consolari, e il relativo allegato.
- Decreto Direttoriale 21 luglio 2022. Modifica al layout della CIE.
- Decreto 8 settembre 2022. Modalità di impiego della Carta di identità elettronica
Documento di viaggio provvisorio – ETD
-
Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
-
Decisione 96/409/PESC: Decisione dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio del 25 giugno 1996 relativa all’istituzione di un documento di viaggio provvisorio
Passaporto
- Legge 21 Novembre 1967 n. 1185. Norme sui passaporti (modificata dalla legge 16 gennaio 2003, n. 3 e dal Decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135 , convertito in Legge 20 novembre 2009, n. 166).
- Legge 21 novembre 2000, n. 342 (art. 55). Disposizioni di razionalizzazione in materia di tasse sulle concessioni governative e di imposta di bollo.
- Legge 16 gennaio 2003, n. 3. Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione.
- Regolamento (CE) n. 2252/2004 del Consiglio del 13 dicembre 2004, relativo alle norme sulle caratteristiche di sicurezza e sugli elementi biometrici dei passaporti e dei documenti di viaggio rilasciati dagli Stati membri
- Regolamento (CE) n. 444/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 maggio 2009, che modifica il regolamento (CE) n. 2252/2004 del Consiglio relativo alle norme sulle caratteristiche di sicurezza e sugli elementi biometrici dei passaporti e dei documenti di viaggio rilasciati dagli Stati membri
- Decreto ministeriale 23 giugno 2009 n. 303/014. Disposizioni relative al modello e alle caratteristiche di sicurezza del passaporto ordinario elettronico.
- Legge 20 novembre 2009, n. 166. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee. (Art. 20 ter).
- Decreto ministeriale 23 marzo 2010, n. 303/13. Disposizioni relative ai libretti di passaporto ordinario.
- Decreto ministeriale 23 marzo 2010, n. 303/14. Disposizioni relative ai libretti di passaporto temporaneo.
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
- Decreto 24 dicembre 2012 – Specifiche tecniche del processo di emissione del passaporto elettronico
- Legge n.416 del 05.08.1981 – “Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l’editoria” e D.P.R. 15 febbraio 1983, n.48 “Norme di attuazione dell’art.26 della legge 416/81”
- Legge n.250 del 07.08.1990 sulle “Provvidenze per l’Editoria”. Con il D.P.R. n.525 del 2 dicembre 1997 è stato emanato il Regolamento di attuazione: gli artt.1 e 6 fissano, rispettivamente, requisiti per l’ammissione e modalità per l’erogazione dei contributi.
- Legge n.62 del 07.03.2001 – Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416
- Decreto Legislativo 15 maggio 2017, n. 70 – Ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, in attuazione dell’articolo 2, commi 1 e 2, della legge 26 ottobre 2016, n. 198
- Convenzione di New York del 20.6.1956 per il recupero all’estero dei crediti alimentari.
- Convenzione dell’Aja del 5.10.1961 relativa alla competenza dell’Autorità ed alla legge applicabile in materia di protezione di minori.
- Convenzione dell’Aja del 2.10.1973 sul riconoscimento degli obblighi al mantenimento.
- Convenzione di Lussemburgo del 20.5.1980 sul riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori e di ristabilimento dell’affidamento.
- Convenzione dell’Aja del 25.10.1980 sugli aspetti civili della sottrazione internazionale di minori.
- Convenzione di New York del 20.11.1989 sui diritti del fanciullo.
- Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei bambini, adottata a Strasburgo il 25.01.1996 in materia di protezione dei minori.
- Convenzione dell’Aja del 19.10.1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori.
- Reg. CE 2201/2003 sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
- Bambini contesi – Guida di orientamento (edizione 2020)
Siti utili per la consultazione dei testi normativi in materia:
www.hcch.net (per convenzioni in ambito Aja)
www.coe.int (per convenzioni in ambito Strasburgo)
http://europa.eu (per atti normativi in ambito U.E)
Normativa di Base
- Codice della Navigazione, approvato con R.D. 30.03.1942 n.327 e Regolamento per l’esecuzione del Codice stesso, approvato con D.P.R. 15.02.1952, n.328 e successive modifiche;
- Legge 5 giugno 1962, n. 616. Sicurezza della navigazione e della vita umana in mare.
- D.P.R. 08 novembre 1991, n. 435 (Approvazione del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare), in particolare art. 17-35 (visite ed accertamenti) e art.20 (visite nei porti esteri), art.36-55 (documenti relativi alla sicurezza della navigazione) e art.54 (documenti di sicurezza per le navi provenienti da bandiera estera);
- Legge 2 dicembre 1994, n. 689. Ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare fatta a Montego Bay il 10 dicembre 1982.
- Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171 – Codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172.
- Decreto del Presidente della Repubblica 14 dicembre 2018, n. 152. Regolamento recante norme per l’attuazione del sistema telematico centrale della nautica da diporto.
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n.71 – Titolo II capo VII (Funzioni in materia di navigazione)
Parte Generale
- D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124. Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
- D.P.R. 18 aprile 2006, n. 231. Regolamento recante disciplina del collocamento della gente di mare, a norma dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297.
- Circolare – titolo Gente di Mare – Serie XIII – Prot. 20963 del 17 dicembre 2008 – Direttive in materia di formazione e addestramento del personale da impiegare a bordo delle navi italiane in applicazione della normativa internazionale, comunitaria e nazionale”.
- Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n.38 del 01.02.2012 Attestazione concernente la conoscenza della lingua e della legislazione italiana.
- Decreto Legislativo 12 maggio 2015, n. 71 Attuazione della direttiva 2012/35/UE, che modifica la direttiva 2008/106/CE, concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare.
- Decreto Ministeriale del 06/06/2017 Procedure e modalità di autenticazione della navigazione effettuata su navi battenti bandiera estera da parte dei lavoratori marittimi iscritti nelle matricole della gente di mare italiane.
- Circolare n. 45 Titolo Gente di Mare Serie XIII presenza a bordo dei CCNL di tutto il personale imbarcato su unità battenti bandiera nazionale soggette a ispezione nello stato di approdo. Norma A.2.1 contratti di lavoro dei marittimi e qualsiasi contratto
- Circolare n. 18931 del 13/07/2018 Regolamento comunitario 3577/92 relativo alla liberalizzazione dei servizi di cabotaggio marittimo all’interno dei Paesi membri dell’Unione.
Sicurezza della Navigazione
- Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare SOLAS (Safety Of Life At Sea), firmata a Londra il 01.11.1974 e Protocollo del 1988, che apporta emendamenti e aggiunte al capitolo I della SOLAS 1974;
LEGGE 23 maggio 1980, n. 313 – Normattiva
LEGGE 5 ottobre 1991, n. 343 – Normattiva - Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n. 1 prot. n. 100015 del 20 ottobre 2010. Linee guida per la determinazione delle tabelle minime di armamento;
- Lettera Circolare Non Di Serie n.08/2020/Rev.1: Approvazione nuovi modelli di Certificati di Sicurezza (decreto 420/2021)
Sinistri Marittimi
- Circolare del Ministero della Marina Mercantile Sinistri Marittimi Serie II, n. 1 dell’8 gennaio 1963 – Direzione Generale del Naviglio, trasmessa a tutte le Autorità Marittime dello Stato ed ai Consolati d’Italia aventi giurisdizione marittima con dispaccio prot.. n. 214753 del 08.01.1963 – “Segnalazione dei sinistri marittimi – Procedimento d’inchiesta in base alle disposizioni degli artt. 578 e seguenti Codice Navigazione e degli artt. 465 e seguenti del Regolamento per l’esecuzione del Codice stesso. Allegato alla Circolare n° 214753 dell’8 gennaio 1963 “Questionario relativo al sinistro occorso”
- Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 08/S.M del 9 gennaio 2006. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.196 – Codice IMO. Sinistri marittimi. Direttiva.
- Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 26 luglio 2007. Sinistri Marittimi – Inchieste. Accesso alla relativa documentazione.
Navigazione da Diporto
- Convenzione doganale relativa alla temporanea importazione per uso privato di aerei ed imbarcazioni da diporto (Ginevra 18.5.1956) (Legge 3 novembre 1961, n.1553)
- Decreto Ministero dei trasporti 29 luglio 2008, n. 146 – Regolamento di attuazione dell’art. 65 del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171 recante il codice della nautica da diporto
- Circolare del 11 marzo 2009. Regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto – D.M. 20 luglio 2008, n. 146 – Titolo III – Sicurezza della navigazione da diporto. Rilascio delle certificazioni e aspetti procedurali”
- Circolare del 09.03.2010 “Aggiornamenti normativi e disposizioni operative di rilievo in materia di nautica da diporto”
Siti utili per la consultazione dei testi normativi
www.mit.gov.it – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
http://www.guardiacostiera.it/ – Capitanerie di Porto – Guardia costiera
http://www.imo.org/ – International Maritime Organization
- Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 – Nuovo Codice della Strada.
- D.P.R. 19 aprile 1994 n. 575 – Regolamento recante la disciplina dei procedimenti per il rilascio e la duplicazione della patente di guida.
- Circolare del Ministero Affari Esteri n. 13 del 22 dicembre 1997 con allegate Circolari del Ministero dei Trasporti n. 106 del 14 ottobre 1997 (Immatricolazione di veicoli da parte di cittadini italiani iscritti nel registro A.I.R.E.) e n. 107 del 14 ottobre 1997 (Rinnovo di validità della patente di guida all’estero).
- Circolare Ministero dei Trasporti n. 30/99 del 21.5.1999 – Rinnovo della patenti di guida rilasciate in Italia, i cui titolari hanno stabilito la loro residenza in altro Stato membro UE.
- D.P.R. 9 marzo 2000 n.104 – Regolamento recante norme per la semplificazione del procedimento relativo al rilascio del duplicato della patente di guida in caso di smarrimento, sottrazione, distruzione o deterioramento dell’originale, a norma dell’articolo 1 della legge 8 marzo 1999, n. 50).
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2006/126/CE del 20 dicembre 2006 concernente la patente di guida (sostituisce la Direttiva n. 91/439/CEE)
SITI DI UTILE CONSULTAZIONE:
- www.aci.it – Automobile Club d’Italia
- www.poliziadistato.it – Polizia di Stato
- www.mit.gov.it – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- www.viaggiaresicuri.it – Avvisi per i viaggiatori che si recano all’estero fornite dal Ministero degli Affari Esteri e dall’ACI nell’ambito delle rispettive competenze.
- Guida Aci per esportazioni
Notifiche in materia civile
- Codice di Procedura Civile, artt. 142, 143.
- Convenzione dell’Aja del 1970 sull’assunzione all’estero delle prove in materia civile o commerciale
- Convenzione dell’Aja del 1° marzo 1954 relativa alla procedura civile
- Convenzione dell’Aja del 15 novembre 1965
- Regolamento (CE) n. 1393 del 13.11.2007 (in vigore dal 13.11.2008), relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale.
- Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 – Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.
- Convenzioni bilaterali, ove applicabili
- Guida alla notifica all’estero degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile e commerciale (Edizione 2024)
Notifiche in materia amministrativa
- Codice di Procedura Civile, artt. 142, 143.
- Convenzione di Strasburgo del 24 novembre 1977 sulla notifica all’estero dei documenti in materia amministrativa.
- Legge 24 novembre 1981, n. 689 (art.14).
- Guida alla notifica all’estero di atti amministrativi (edizione 2022)
Consulta questa sezione del sito
-
Decreto Legislativo 15 marzo 2010 n. 66. Codice dell’ordinamento militare.
-
Direttiva del Ministero della Difesa n. 2010/0192640 dell’11 ottobre 2010. Funzioni e compiti relativi all’eventuale ripristino della coscrizione obbligatoria ed allo svolgimento delle attività residuali della leva – D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 “Codice dell’ordinamento militare”.
Convenzioni internazionali:
- Accordo fra l’Italia e l’Argentina dell’8 maggio 1938;
- Accordo aggiuntivo alla Convenzione di Amicizia e di buon vicinato tra l’Italia e San Marino del 31 marzo 1939, in materia di assistenza amministrativa, doppia cittadinanza e leva militare del 28 ottobre 1980;
- Convenzione tra l’Italia e la Danimarca del 15 luglio 1954;
- Convenzione fra il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo della Repubblica del Cile del 4 giugno 1956;
- Accordo tra i Governi della Repubblica Italiana e della Repubblica degli Stati Uniti del Brasile del 6 settembre 1958;
- Convenzione tra l’Italia ed i Paesi Bassi del 24 gennaio 1961;
- Trattato di amicizia, commercio e navigazione tra l’Italia e la Germania, con Protocollo e scambi di note del 21.11.1957;
- Convenzione tra l’Italia e la Spagna del 10 giugno 1974;
- Convenzione tra l’Italia e la Francia del 10 settembre 1974;
- Convenzione tra l’Italia ed il Belgio del 3 novembre 1980.
Parte generale – Normativa Nazionale
• Legge 19 maggio 1975, n. 151 – Nuovo Diritto di Famiglia
• Legge 14 aprile 1982, n. 164 – Norme di rettificazione di attribuzione di sesso
• Legge 31 maggio 1995, n. 218 – Riforma del diritto internazionale privato
• D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 – Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile
• D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
• Decreto del Ministero dell’Interno del 27 febbraio 2001 sulla tenuta dei registri dello stato civile
• Decreto del Ministero dell’Interno del 5 aprile 2002 sulle formule per la redazione degli atti dello stato civile
• Direttiva Ministro Pubblica Amministrazione e della Semplificazione n.14/2011 – Adempimenti urgenti per l’applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n.183
• Circolare Ministero dell’Interno n.4/2012 Art. 15, c. 1, legge n. 183/2011 – Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive
Parte generale – Convenzioni multilaterali relative allo stato civile
• Convenzione per il rilascio di alcuni estratti di atti dello stato civile destinati all’estero (Parigi, 27.9.1956)
• Convenzione per il rilascio gratuito e la dispensa dalla legalizzazione di atti dello stato civile (Lussemburgo, 26.9.1957)
• Convenzione per lo scambio internazionale di informazioni sullo stato civile (Istanbul, 4.9.1958)
• Convenzione relativa ai cambiamenti di nomi e cognomi (Istanbul, 4.9.1958)
• Convenzione concernente l’estensione della competenza delle autorità qualificate a ricevere il riconoscimento di figli naturali (Roma, 14.9.1961)
• Convenzione de L’Aja del 5 ottobre 1961 – Convenzione che sopprime la legalizzazione degli atti pubblici esteri
• Convenzione concernente lo scambio di informazioni in materia di acquisto della nazionalità (Parigi, 10.9.1964)
• Convenzione di Londra del 7 giugno 1968 – Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari
• Convenzione relativa all’indicazione dei nomi e dei cognomi nei registri di stato civile (Berna, 13.9.1973)
• Convenzione relativa al rilascio di estratti plurilingue di atti di stato civile (Vienna, 8.9.1976)
• Convenzione relativa al rilascio di un certificato di capacità matrimoniale (Monaco,5.9.1980)
• Convenzione relativa alla legge applicabile ai nomi e cognomi (Monaco, 5 9.1980)
• Legge 19 novembre 1984, n. 950. Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa al rilascio di un certificato matrimoniale e della convenzione sulla legge applicabile aicognomi e ai nomi, adottate a Monaco il 5 settembre 1980
• Convenzione relativa al rilascio di un certificato di diversità di nomi di famiglia (L’Aja, 8.9.1982)
• Convenzione Bruxelles del 25 maggio 1987 – Convenzione relativa alla soppressione della legalizzazione di atti negli Stati membri delle Comunità europee
• Protocollo addizionale alla Convenzione del 4.9.1958 concernente lo scambiointernazionale di informazioni in materia di stato civile (Patras, 6.9.1989)
• Convenzione relativa al riconoscimento e all’aggiornamento dei libretti dello stato civile,con annessi (Madrid, 5.9.1990)
Trascrizione in Italia di atti dello stato civile e di sentenze e provvedimenti stranieri
• Legge 15 febbraio 1989, n. 54 – Norme sulla compilazione di documenti rilasciati a cittadini italiani nati in Comuni ceduti dall’Italia ad altri Stati, in base al trattato di pace
• Circolare n. 23 del 27 ottobre 2009 – Linee guida sulla dematerializzazione nella trasmissione degli atti di stato civile fra Consolati e Comuni tramite posta elettronica certificata (PEC) per successiva trascrizione nei registri dello stato civile
• Circolare Ministero dell’Interno n.4/2012. Art. 15, c. 1, legge n. 183/2011. Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive.
• Regolamento (UE) 2019/1111 – Competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori
Matrimonio e Unione civile
• Circolare del Ministero dell’Interno n. 29 del 7 giugno 2007 – Celebrazione del matrimonio in luogo diverso dalla casa comunale
• Circolare del Ministero dell’Interno n. 5 del 22 maggio 2008 – Comunicazione urgente in tema di pubblicazioni di matrimonio da celebrare all’estero davanti all’autorità locale
• Legge 20 maggio 2016, n. 76 – Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze
• Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 5 – Adeguamento delle disposizioni dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili
• Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 6 – Modificazioni ed integrazioni normative in materia penale per il necessario coordinamento con la disciplina delle unioni civili
• Decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 7 – Modifiche e riordino delle norme di diritto internazionale privato per la regolamentazione delle unioni civili
• Decreto del Ministero dell’Interno del 27 febbraio 2017 in materia di archivio informatico, registri delle unioni civili, formule per la redazione degli atti in materia di unioni civili
Divorzio
• Legge 1 dicembre 1970 n. 898 – Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
• Legge 6 marzo 1987, n. 74 – Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio
• Legge 10 novembre 2014, n. 162 – Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile
• Legge 6 maggio 2015 n. 55 – Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi
Testo aggiornato della Tabella dei Diritti Consolari da riscuotersi dagli Uffici diplomatici e consolari, allegata al D.Lgs. 71/2011 e aggiornata dal Decreto Legislativo 18 settembre 2024 n.139 e dalla Legge 30 dicembre 2024 n. 207.
- Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sull’abolizione della legalizzazione e l’istituzione dell’apostille.
- Convenzione di Londra del 7.6.1968 sulla soppressione della legalizzazione su atti formati da agenti diplomatici e consolari.
- D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa