New York, webinar su cambiamento climatico e studi storici
Con la conferenza Uses of Climate Data in Historical Research: Recent Trends and Future Prospects del Prof. Nicola Di Cosmo, continua #weareISSNAF, la serie di webinar organizzati dalla Fondazione Italian Scientists & Scholars in North America, ISSNAF, in collaborazione con l’Ambasciata d’ Italia a Washington, il Consolato Generale d’Italia a New York, e l’Istituto Italiano di Cultura di New York. I recenti progressi […]
Leggi di più#FARNESINAXLEIMPRESE – Italia e USA cooperano per il successo del programma spaziale Artemis
Lanciato dagli Stati Uniti, Artemis ha l’obiettivo di tornare sulla luna nel 2024 e di sviluppare le tecnologie necessarie per una missione su Marte. Importanti i contributi delle aziende italiane del settore dell’aerospazio.Vai alla puntata sul nostro canale Spreaker. Link utili https://www.nasa.gov/specials/artemis/
Leggi di piùDi Stefano: Italia in prima linea in Memorandum ESA-NASA
Il Sottosegretario Di Stefano commenta la firma del Memorandum tra ESA e NASA sul Lunar Gateway – la futura stazione in orbita cislunare parte del progetto Artemis – nell’ambito di una collaborazione con Stati Uniti, Canada e Giappone. “La firma del Memorandum sul Lunar Gateway –ha dichiarato il Sottosegretario Manlio Di Stefano– è un […]
Leggi di piùFirma degli Artemis Accords per l’esplorazione dello spazio. Grandissima soddisfazione del Sottosegretario Di Stefano
Il Sottosegretario Manlio Di Stefano: “grandissima soddisfazione per la firma degli Artemis Accords, una tappa fondamentale che rappresenta un avanzamento tangibile dopo 50 anni dal primo sbarco sulla Luna”. Gli Artemis Accords, firmati oggi per parte italiana dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Riccardo Fraccaro con l’Amministratore della National Aeronautics and Space […]
Leggi di piùDi Stefano: Aerospazio sia sempre più settore di punta nostra economia
ll Sottosegretario Manlio Di Stefano è intervenuto oggi pomeriggio all’84esima Fiera del Levante di Bari sul tema “Il valore del settore aerospazio per il Paese e le ricadute sul sistema economico pugliese”. “Oggi l’aerospazio va ricollegato al momento di difficoltà che stiamo attraversando”, ha esordito il Sottosegretario. “Si tratta di un settore fondamentale e ad […]
Leggi di piùLussemburgo: seminario su Space Mining con SDA Bocconi
Nell’ambito delle attività coordinate dal MAECI per valorizzare il ruolo della ricerca e dell’industria italiane nel settore spaziale ed aerospaziale, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha organizzato, in collaborazione con il Ministero dell’Economia lussemburghese e Lux Space Agency, un seminario sul tema dell’esplorazione e dello sfruttamento dello spazio, come nuova frontiera per una crescita sostenibile all’insegna […]
Leggi di piùSottosegretario Di Stefano su firma intesa “Artemis”
“Grandissima soddisfazione per la storica intesa del programma spaziale Artemis, firmata dal Sottosegretario Fraccaro e dal capo della NASA Bridenstine – ha dichiarato il Sottosegretario Di Stefano – un risultato reso possibile grazie a un solido coordinamento politico e diplomatico tanto in Italia quanto negli Stati Uniti, per cui ringrazio tutti i funzionari e i […]
Leggi di piùStati Uniti, al via un ciclo di webinar con scienziati italiani in USA
E’ cominciata a Houston la serie di Webinar #weareISSNAF organizzati dalla Italian Scientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF) in collaborazione con l’Ambasciata e la rete diplomatico-consolare italiana negli USA. La nuova serie, attraverso conversazioni con scienziati e ricercatori appartenenti al network, affronta temi specifici e di particolare rilevanza nel panorama scientifico attuale. Il […]
Leggi di piùAmb. Belloni apre Comitato archivio documenti diplomatici
Il Segretario Generale, Amb. Elisabetta Belloni, ha aperto oggi in Farnesina la prima riunione del nuovo Comitato scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani. Il Comitato, presieduto dal Prof. Francesco Lefebvre D’Ovidio, curerà nei prossimi cinque anni la pubblicazione dei volumi che raccolgono i più importanti documenti storico-diplomatici dell’Italia, raccontandone la sua politica estera. […]
Leggi di piùHelsinki: centenario dello storico volo in idrovolante
La storia del volo Sesto Calende-Helsinki, compiuto nel settembre 1920 a bordo di un idrovolante dal sottotenete di Vascello Umberto Maddalena e del giornalista Guido Mattioli, per l’epoca il volo più lungo mai realizzato da questo tipo di velivolo, è stata pubblicata in occasione dell’anniversario dell’avvenimento. La pubblicazione, ad opera degli studiosi Barbara e Davide […]
Leggi di più