A Darmstadt il Galileo Galilei Science&Space Festival
Si è svolta a Darmstadt, nella sede di Esa-Esoc la seconda edizione del “Galileo Galilei Science&Space Festival”, dedicato alla divulgazione di temi scientifici e alla valorizzazione della straordinaria rete di ricercatori italiani presenti in Italia e all’estero. Nelle tre giornate del Festival protagonisti sono stati scienziati e ricercatori italiani impegnati in università e centri di […]
Leggi di piùWashington, incontro in Ambasciata con Premio Nobel per la Medicina Harvey Alter
In occasione dell’International NASH Day, Giornata internazionale di sensibilizzazione sulla steatoepatite non alcolica, l’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato il 14 giugno 2022 un incontro dal titolo “From Progress in the Control of Viral Hepatitis to the Rising Epidemic of NASH”. L’evento, organizzato insieme al Global Liver Institute, ha offerto l’opportunità di discutere delle più […]
Leggi di piùPrimo Incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri IILA, con la collaborazione del MAECI, dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) e dell’ICE – Italian Trade & Investment Agency (20-24 giugno 2022)
Al via il 20 giugno 2022 il Primo incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell’IILA: i vertici di 18 Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell’IILA, i rappresentanti dell’ESA (European Space Agency) e delle principali industrie e associazioni di categoria del settore aerospaziale italiano si riuniranno presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina per esplorare […]
Leggi di piùWebinar sulle Scienze della Terra in Brasile
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo l’Ambasciata d’Italia a Brasilia ha organizzato un seminario virtuale dal titolo “Il contributo italiano alle Scienze della Terra in Brasile”. Nel paese sudamericano esiste una rilevante comunità scientifica italiana che, su alcune tematiche, come le Scienze della Terra, ha conseguito risultati di valore internazionale. L’evento, realizzato […]
Leggi di piùWashington, workshop in Ambasciata su scienza e ricerca
In occasione della IV Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti ha ospitato, lo scorso 21 aprile, l’evento “Covid-19 Pandemic: Present and future challenges. Role of Science, Technology & Diplomacy in pandemic response and preparedness”. Il workshop è stato organizzato in collaborazione con il Science Diplomats Club di Washington. “Oggi celebriamo […]
Leggi di piùA Pristina omaggio all’astrofisica italiana Margherita Hack
In occasione della “Giornata della ricerca italiana nel mondo”, l’Ambasciata d’Italia a Pristina e il Teatro Nazionale del Kosovo omaggiano l’astrofisica Margherita Hack (1922-2013) portando in scena il monologo teatrale “Oceano Margherita”, testo di Gabriella Greison. L’appuntamento è per martedì 10 maggio e l’ingresso è gratuito. “L’idea di portare questo spettacolo a Pristina – ha […]
Leggi di piùA Brasilia un seminario sulle Scienze della Terra
In occasione della quinta edizione della “Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo”, l’Ambasciata d’Italia a Brasilia promuove per il 29 aprile un seminario virtuale intitolato “Il Contributo Italiano alle Scienze della Terra in Brasile”. Ricercatori italiani e brasiliani illustreranno i loro lavori in materia e le potenzialità che derivano dalla collaborazione bilaterale tra studiosi, enti […]
Leggi di piùParigi, tavola rotonda su energie “low carbon”
L’Ambasciata d’Italia a Parigi, in collaborazione con le associazioni Alumni del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino e la Rete dei Ricercatori Italiani in Francia (ReCIF), ha organizzato una tavola rotonda dedicata alle tematiche dell’energia “low carbon” ed alle potenzialità delle collaborazioni bilaterali, valorizzando in particolare il contributo degli enti di ricerca Italiani […]
Leggi di piùRicerca Italia-Vietnam, una conferenza il 22 aprile
In occasione della Giornata della ricerca italiana 2022, in Vietnam è in programma giovedì 22 aprile una Conferenza sulle tecnologie dell’idrogeno per la neutralità del carbonio, organizzata dall’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e dal Ministero della Scienza e della Tecnologia vietnamita (MoST). L’evento ha l’obiettivo di alimentare uno scambio di competenze tra scienziati e aziende italiane […]
Leggi di piùSydney, conferenza su intelligenza artificiale e medicina
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha organizzato una conferenza dal titolo ‘’Un viaggio nel regno della neurochirurgia e delle neuroscienze computazionali’’ del neurochirurgo Antonio Di Ieva, medico alla Macquarie Neurosurgery e professore di neurochirurgia e neuroanatomia presso la Macquarie University di Sydney. L’obiettivo della conferenza […]
Leggi di più