Obiettivo: sostenere la ripartenza del settore fieristico nazionale attraverso azioni di sostegno promozionale – anche in forma digitale – e linee d’intervento finanziarie.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, riconoscendo al sistema fieristico ed ai suoi processi di internazionalizzazione l’importante ruolo di motore per la crescita economica e veicolo delle esportazioni italiane nel mondo, ha messo in campo diverse linee di attività, sia sul versante promozionale che di sostegno finanziario, rivolte a tutti gli operatori (quartieri, organizzatori, espositori ed operatori economici) con l’obiettivo di facilitare la ripartenza di tutto il settore. La riapertura delle fiere italiane in presenza fisica è avvenuta il 15 giugno 2021.
Linee di attività:
- ATTIVITA’ PROMOZIONALI DI POTENZIAMENTO DELLE PRINCIPALI FIERE ITALIANE
Stanziati 57 milioni di euro a favore del rilancio del sistema fieristico nell’ambito del Piano Straordinario per la Promozione del Made in Italy 2020-2021 (gestiti attraverso l’Agenzia ICE in azioni di potenziamento delle principali fiere internazionali italiane).
Su questa linea, nell’autunno 2020, è già stato operato il potenziamento di 38 fiere (di cui 15 in formato digitale).
- COMUNICAZIONE
Lancio di una campagna di comunicazione straordinaria dedicata alle fiere internazionali italiane su 4 mercati europei prioritari entro l’autunno 2021, i cui temi principali e mercati di destinazione sono stabiliti di concerto con la Conferenza delle Regioni e le associazioni di categoria AEFI (Associazione Esposizioni e Fiere Italiane) e CFI (Comitato Fiere Industria). La campagna, che sarà rivolta verso Germania, Francia, Regno Unito e Spagna, avrà l’obiettivo evidenziare le caratteristiche uniche e inconfondibili del calendario fieristico nazionale e l’elevata qualità delle fiere internazionali italiane.
- INIZIATIVE DI DIGITALIZZAZIONE
Nel periodo di pandemia, per mantenere vive le attività promozionali e le relazioni economico-commerciali verso l’estero, è stata creata, attraverso ICE Agenzia, la piattaforma virtuale “Fiera Smart 365”, con il fine di supportare gli espositori italiani e garantire loro la massima visibilità internazionale mettendo a disposizione di fiere, associazioni e consorzi uno spazio personalizzabile per l’organizzazione di fiere, seminari e B2B virtuali.
- INCOMING
Attuazione di programmi speciali di incoming: a favore di buyer, influencer, blogger, VIP stranieri, giornalisti, testimonial presso le principali fiere di rilievo internazionale realizzate in Italia. Tali programmi, trasferiti sul digitale dall’ottobre 2020, riprenderanno in forma fisica a partire dal 15 giugno 2021 e saranno caratterizzati dai seguenti aspetti:
- estensione dei percorsi di visita sull’intero territorio italiano, per valorizzarne specificità e vocazioni locali;
- moltiplicazione dei benefici attraverso la promozione delle potenzialità di investimento, della capacità di attrazione turistica e delle filiere collegate al settore fieristico;
- indirizzamento di nuovi visitatori alla piattaforma virtuale ICE e alle piattaforme digitali delle singole fiere italiane.
- COORDINAMENTO CON IL MINISTERO DELLA SALUTE PER L’INGRESSO DI OPERATORI FIERISTICI STRANIERI SUL TERRITORIO ITALIANO
In base alle procedure concordate tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Salute, gli operatori stranieri diretti a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia a partire dalla riapertura del 15 giugno 2021, potranno fare riferimento alle seguenti modalità di accesso sul territorio nazionale, che sostituiscono il precedente regime dei cd. “corridoi verdi” (attivi nell’autunno del 2020) per offrire un più ampio ventaglio di possibilità a seconda delle esigenze specifiche di ciascuno.
Nello specifico:
- per coloro che provengono dai Paesi di cui agli elenchi A, B e C ( (di cui alle relative ordinanze del Ministero della Salute) restano valide le regole applicabili in via generale.
- I visitatori e gli operatori che provengono dai Paesi di cui agli elenchi D ed E (di cui alle relative ordinanze del Ministero della Salute) potranno avvalersi della deroga che prevede l’esenzione dall’obbligo di tampone e di quarantena a chiunque faccia ingresso in Italia per un periodo non superiore alle centoventi ore (5 giorni) per comprovati motivi di lavoro. Permane l’obbligo di compilazione dell’autodichiarazione e di comunicazione del proprio ingresso dall’estero sul territorio nazionale alla competente autorità sanitaria. Allo scadere di tale termine, l’interessato è tenuto a lasciare immediatamente il territorio nazionale o, in mancanza, ad iniziare il periodo di sorveglianza e di isolamento fiduciario.
- Ove sia necessaria la permanenza sul territorio italiano per più di 120 ore, è possibile avvalersi della deroga all’obbligo di isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per motivi non differibili. La richiesta dovrà essere inviata direttamente all’Ufficio 3 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute (coordinamento.usmafsasn@sanita.it) che, in caso di esito positivo, trasmetterà le linee guida alle quali il viaggiatore internazionale deve attenersi per essere esentato dagli obblighi di isolamento fiduciario. Per richiedere la deroga è necessario seguire tutte le prescrizioni indicate nell’apposita pagina web del sito del Ministero della Salute) e inviare la documentazione richiesta almeno 7 giorni lavorativi prima della data di ingresso in Italia all’indirizzo email sopra indicato. L’autorizzazione potrà essere richiesta anche direttamente dagli organizzatori della manifestazione fieristica per la quale si richiede l’esenzione.
- Resta salva la possibilità di avvalersi delle condizioni di deroga ed esenzione dalla quarantena previste per l’ingresso in Italia attraverso voli “COVID tested”, ovvero quei voli specificamente autorizzati dal Ministero della Salute mediante apposita ordinanza, che al momento estende la sperimentazione agli aeroporti internazionali di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Napoli Capodichino e Venezia Marco Polo per i collegamenti con Canada, Giappone, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti d’America. L’elenco è in continuo aggiornamento e può essere consultato all’apposita pagina web. Per informazioni sull’effettiva operatività dei voli “Covid-tested” sulle tratte per le quali è in corso o è prevista la sperimentazione è necessario rivolgersi direttamente alle compagnie aeree.
- STRUMENTI FINANZIARI DI SOSTEGNO AL SISTEMA FIERISTICO
- Dal 9 dicembre 2020 è operativa una nuova linea di finanziamento agevolato gestita da SIMEST “Patrimonializzazione a supporto del sistema fieristico”, in favore degli enti fieristici ed imprese organizzatrici di eventi fieristici internazionali. Sono previsti finanziamenti fino a 10 e 7 milioni di euro, sulla base del rating dell’ente, con cofinanziamenti a fondo perduto in regime di Temporary Framework (fino al 50% della somma richiesta, per un massimo di 800.000 euro).
- In linea con quanto previsto dal Temporary Framework, dal 12 aprile è operativa presso la stessa SIMEST la misura di emissione di contributi a fondo perduto commisurati ai costi fissi sostenuti dal 1° marzo 2020 e non coperti da utili, fino ad un intervento massimo di 10 milioni di euro, rivolta agli stessi soggetti.
- Grazie all’ampliamento dell’operatività del fondo 394/81 gestito da SIMEST al territorio dell’Unione Europea, Italia inclusa, le aziende italiane possono avvalersi del finanziamento “Fiere e Mostre” a copertura delle spese per partecipazione a manifestazioni internazionali che si tengono sul territorio nazionale.