Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Circolo di Studi Diplomatici – Pubblicazioni 2020

Dialoghi diplomatici

  • n. 251 ottobre “La crisi libica: interessi e ruoli dell’Italia, dell’Europa e delle potenze regionali e globali”
  • n. 250 settembre “Sicurezza e gestione delle crisi. La dimensione marittima”
  • n. 249 luglio “Il Corno d’Africa tra conflitti, crescita interrotta, crisi ambientali e sanitarie, migrazioni, interferenze esterne”
  • n. 248 maggio “Diritto e Multilateralismo nei nuovi equilibri mondiali”
  • n. 247 aprile  “La sfida dei cambiamenti climatici e dei mutamenti nella biodiversità: loro implicazioni geopolitiche”

 

Lettere diplomatiche

  • n. 1288 “Processo di pace in Libia. L’esigenza di una nuova tornata diplomatica si evidenzia a due mesi dal cessate il fuoco. Il problema delle frontiere.” (Paolo Casardi)
  • n. 1287 “Il declino economico e culturale degli italiani e l’erraticità della politica estera  del nostro Paese negli ultimi venti anni” (Roberto Nigido)
  • n. 1286 “Il conflitto in Etiopia. La questione tigrina e i rischi di ulteriore destabilizzazione nel Corno d’Africa e oltre” (Maurizio Melani)
  • n. 1285 “Le elezioni americane” (Jolanda Brunetti)
  • n. 1284 “Stati Uniti: la Presidenza Biden e le sfide che la attendono anche sul terreno della politica estera” (Gabriele Checchia)
  • n. 1283 “Elezioni americane. Riflessioni.” (Laura Mirachian)
  • n. 1282 “STATI UNITI: CON BIDEN “A NEW BEGINNING” SULLO SFONDO DI ARDUE ED ASPRE PROBLEMATICHE” (Adriano Benedetti)
  • n. 1281 “Biden ha vinto. E ora?” (Maurizio Melani)
  • n. 1280 “Le elezioni presidenziali americane nel mondo d’oggi” (Ferdinando Salleo)
  • n. 1279 “Disomogeneità e incongruenze nell’Unione Europea: la scomoda posizione dell’Italia” (Roberto Nigido)
  • n. 1278 “Non solo Nagorno-Kharabakh” (Laura Mirachian)
  • n. 1277 “Piano per la ricostruzione e la ripresa europea e bilancio pluriennale” (Roberto Nigido)
  • n. 1276 “La pandemia in America Latina” (G. Malfatti di Monte Tretto)
  • n. 1275 “Europa. Medio Oriente e Nord Africa” (Maurizio Melani)
  • n. 1274 “Il Medio Oriente tra conflitti, interferenze esterne e contestazioni dal basso” (Francesco Aloisi de Larderel)
  • n. 1273 “Il piano di rilancio dell’Unione Europea: la svolta della Germania, le ragioni dei rigoristi e le responsabilità dell’Italia” (Roberto Nigido)
  • n. 1272 “Piero Calamia: lezioni di logica, etica e pratica professionale” (Roberto Nigido)
  • n. 1271 “Non è la fine del mondo, ma di certo di quello in cui abbiamo vissuto” (Mario E. Maiolini)
  • n. 1269 “Le ultime elezioni e il futuro di Israele” (Adriano Benedetti)
  • n. 1268 “Medio Oriente. Una lunga storia” (Laura Mirachian)
  • n. 1267 “I tormentati rapporti tra Italia e Libia in un Mediterraneo conteso” (Maurizio Melani)
  • n. 1266 “Regno Unito e Unione Europea: un divorzio maturato da tempo” (Roberto Nigido)