Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

European University Institute

L’European University Institute (EUI) è un’istituzione accademica di eccellenza unica nel suo genere, fondata nel 1972 dagli Stati membri della Comunità Europea. La missione principale dell’Istituto è quella di promuovere la ricerca e gli studi dottorali e post-dottorali nell’ambito delle scienze sociali. I quattro dipartimenti – EconomiaStoria e CivilizzazioneLeggeScienze Politiche e Sociali – ospitano e formano oltre 600 ricercatori provenienti da più di 60 paesi, i quali partecipano ad uno dei più prestigiosi programmi di ricerca riconosciuti in Europa e nel mondo.

Al momento fanno parte dell’Istituto 23 Stati Membri dell’Unione Europea e l’EUI ha inoltre siglato degli accordi di associazione con alcuni Paesi che non fanno parte dell’U.E. (Svizzera e Norvegia).

L’Istituto rappresenta un unicum nel panorama accademico mondiale. Grazie al suo ambiente distintamente internazionale, l’EUI offre una preparazione accademica di altissimo livello, arricchisce l’esperienza intellettuale ed umana, e fornisce opportunità eccezionali per ricercatori, professori e fellows, oltrepassando discipline e confini geografici e linguistici: vanta tra le sue fila alcuni tra più importanti esperti internazionali nell’ambito Scienze Sociali in generale.

La comunità nel suo insieme conta oltre 1000 membri che studiano e lavorano nei quattordici edifici situati nelle colline di Fiesole e di Firenze. Alcuni di questi sono di proprietà del Governo Italiano, che dal 1976 fornisce e mantiene magnifiche sedi storiche per le attività dell’Istituto. Capi di stato, leader politici e accademici di fama mondiale sono regolarmente ospiti dell’EUI e partecipano al suo prestigioso programma di conferenze, workshops, corsi e summer schools.

L’Istituto ospita inoltre il Robert Schuman Centre for Advanced Studies, un centro specializzato nella ricerca applicata, interdisciplinare e comparata incentrata su tematiche di grande rilevanza per l’Unione Europea ed il resto del mondo, ed il Max Weber Programme che prepara annualmente un crescente numero di fellows ad una carriera professionale  nel settore accademico.

La biblioteca dell’EUI conserva quasi  mezzo milione di volumi ed un vasto numero di risorse elettroniche nelle aree di specializzazione dell’Istituto. Questo patrimonio attrae numerosi studiosi locali e nazionali che non reperirebbero facilmente tale materiale altrove.

Il campus ospita anche gli Archivi Storici dell’Unione Europea, dove, sulla base di un accordo tra la Commissione Europea e l’EUI, le varie istituzioni comunitarie, eccezion fatta per la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, depositano i loro archivi. I documenti ivi conservati sono un patrimonio di valore impareggiabile per la comprensione della genesi e dello sviluppo dell’integrazione europea e sono testimonianza dell’impegno dell’EUI nel preservare la storia d’Europa.

 

BORSE DI STUDIO PER CITTADINI ITALIANI E STRANIERI

I Paesi dell’Unione Europea offrono borse di studio presso l’EUI ai propri laureati, e in tale ottica la Farnesina concede annualmente un contingente di borse di studio a favore di ricercatori italiani. Nel 2021, per l’a.a. 2021-2022 sono state attribuite 28 borse di studio per un importo complessivo di 470.400 €. I dati si riferiscono a ricercatori iscritti al primo, secondo e terzo anno, e maggiori informazioni sono disponibili a questo link Italy/Italia (eui.eu).

La Farnesina eroga inoltre borse di studio a cittadini stranieri provenienti dall’area balcanica, dalla Repubblica Popolare Cinese, dalla Turchia, dalla Federazione Russa e dagli Stati Uniti d’America. Nel 2021, per l’a.a. 2021-2022 hanno beneficiato di tali borse – il cui importo totale ammonta a 381.550 € –  22 studenti provenienti da Federazione Russa, Serbia, Montenegro, Repubblica Popolare Cinese, Turchia e Stati Uniti. Anche in questo caso i dati si riferiscono a ricercatori iscritti al primo, secondo e terzo anno, e maggiori informazioni sono disponibili a questo link Italian Ministry of Foreign Affairs “Grants for Foreigners” Programme (eui.eu).

Per l’a.a. 2022-2023 saranno offerte a cittadini italiani anche due borse di studio per la frequentazione del nuovo Master of Research in Economics della durata di 12 mesi. Pari numero di borse di studio sarà offerto per lo stesso Master anche a cittadini stranieri.

Informazioni al riguardo sono presenti sul sito web dello European University Institute a questi link:

 

La scadenza per l’invio della candidatura è fissata al 31 gennaio 2022 (24:00 – CET di tale giorno).