Quando si svolgono le selezioni?
Il programma viene organizzato, di norma, due volte l’anno. Il calendario con le varie date e scadenze viene comunicato negli avvisi di pubblicità del programma, pubblicizzati sul presente sito, sezione “posizioni aperte”.
Come si svolge la selezione dei candidati?
Una volta verificata la completezza della documentazione e il possesso dei requisiti richiesti, se il numero delle candidature ricevibili eccede quello dei posti disponibili, si procede ad una pre-selezione delle candidature stesse da trasmettere alla Commissione.
La preselezione viene effettuata tenendo conto, in via generale, degli scopi del programma (“Decisione della Commissione C (2008) 6866 del 12.11.2008, Titolo II, Art. 30) e, in particolare, dei seguenti criteri:
- profilo del curriculum vitae, in base a titoli ed esperienze maturate;
- inerenza delle mansioni svolte dal candidato rispetto alle competenze dell’Unione Europea e delle Direzioni/Servizi indicati come destinazioni del distacco;
- diversificazione e alternanza delle Amministrazioni di appartenenza;
- diversificazione di genere.
Si terrà inoltre conto della necessità di diversificare quanto più possibile le candidature in base alla destinazione di distacco così da favorirne una più agevole collocazione
Le candidature così selezionate saranno trasmesse alla Commissione Europea, cui spetta la decisione finale in merito all’ammissione al programma. La Commissione può pertanto decidere anche di non accogliere singole candidature.
Come e quando si avrà notizia dei risultati?
L’esito della selezione sarà reso noto dall’Unità AIG della DGUE del Ministero Affari Esteri alle Amministrazioni interessate, dopo la relativa notifica da parte della Commissione Europea.
Quali sono gli adempimenti dei candidati selezionati?
Unitamente alla comunicazione di avvenuta selezione, i candidati riceveranno tutte le necessarie informazioni sugli adempimenti da espletare direttamente dalla Commissione europea.