Quali sono i documenti necessari per presentare la candidatura?
La candidatura deve essere inviata dall’amministrazione di appartenenza del candidato – per il tramite dei punti di contatto END e previa verifica della rispondenza delle candidature al profilo richiesto, dell’interesse dell’amministrazione e della possibilità di futura valorizzazione dell’esperienza professionale acquisita – completa della seguente documentazione:
- Curriculum Vitae, redatto secondo il modello europeo, in lingua inglese o francese. È necessario indicare nel CV per quale posizione END si intende presentare domanda.
- Nota di accompagnamento. La nota deve essere redatta utilizzando il modello disponibile nella sezione modulistica e deve contenere l’indicazione del codice posto per il quale si presenta la candidatura e la relativa scadenza. La nota, in formato pdf, deve essere firmata dall’interessato.
- Nulla Osta dell’Amministrazione di appartenenza. Il Nulla Osta deve essere rilasciato dal competente ufficio dell’amministrazione di appartenenza (generalmente dall’ufficio competente per lo stato giuridico ed economico del personale). Con tale documento il datore di lavoro del candidato fornisce l’esplicito assenso al distacco del dipendente presso le Istituzioni, gli Organi ed Organismi, impegnandosi a versare al proprio dipendente la retribuzione mensile, compresi gli oneri previdenziali ed assicurativi, per tutto il periodo dell’eventuale distacco. Il Nulla Osta deve essere redatto sul modello disponile e deve essere specifico, ovvero deve riportare, nell’oggetto, il riferimento alla candidatura per un determinato bando END indicandone codice posto e scadenza. Deve essere trasmesso in formato pdf.
- Ogni altra documentazione eventualmente richiesta nel bando, quale, ad esempio, lettera di motivazione dell’interessato, dichiarazione di possesso del Nulla Osta di Segretezza, etc.
Come deve essere inviata la candidatura?
Tutta la necessaria documentazione va inviata dall’amministrazione di appartenenza del candidato, entro le ore 13.00 della data di scadenza del bando, in allegato ad un messaggio di posta elettronica indirizzato a: dgue-aig.candidature@cert.esteri.it (oppure dgue-aig.candidature@esteri.it per posta elettronica non certificata). Nella mail di trasmissione è necessario indicare chiaramente la data di scadenza ed il codice della posizione per la quale si trasmette la candidatura.
Che cos’è la nota di accompagnamento?
Si tratta di una nota con la quale il candidato dichiara sotto la propria responsabilità che le informazioni contenute nel CV sono veritiere e complete. La nota deve indicare il codice del posto per il quale si presenta la candidatura e la relativa scadenza, deve essere redatta utilizzando il modello disponibile nel presente sito, firmata e fornita all’amministrazione di appartenenza, in un documento in formato pdf, unitamente al CV.
In quale lingua devono essere redatti i documenti per la candidatura?
Il C.V. deve essere necessariamente compilato in lingua inglese o francese, mentre la Nota di accompagnamento ed il Nulla Osta dovranno essere redatti in italiano.