L’Italia ha co-organizzato, insieme all’Etiopia, il terzo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari (UNFSS + 4) ad Addis Abeba il 28 e 29 luglio 2025, confermando la posizione centrale e di guida che il nostro Paese va sempre più assumendo nell’azione della comunità internazionale per affrontare la grande sfida della sicurezza alimentare. Un ruolo chiave reso possibile anche grazie alla ricchissima filiera agroalimentare e alle grandi capacità italiane in termini di ricerca e tecnologie innovative applicate allo sviluppo agricolo, con un particolare collegamento al cambiamento climatico. L’impegno attuale prosegue il percorso avviato con il Pre-Summit del 2021 e il Secondo Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari (UNFSS+ 2) del 2023, entrambi ospitati a Roma grazie alla partnership con il governo italiano e alla cooperazione con le agenzie ONU del Polo agroalimentare romano (FAO, IFAD e PAM).
Il vertice di Addis Abeba ha fornito una piattaforma per riflettere sui progressi compiuti, rafforzare la collaborazione e sbloccare finanziamenti e investimenti, accelerando la trasformazione dei sistemi alimentari, con una forte attenzione al continente africano. Inoltre, il Summit ha offerto un’opportunità per approfondire il tema della creazione di partnership innovative, in particolare tra pubblico e privato, e della mobilitazione di investimenti da fonti pubbliche, private e filantropiche a sostegno di interventi trasformativi a livello locale e globale. Infine, ha promosso il ruolo dei giovani e delle donne come agenti di cambiamento, insieme a un dialogo aperto e inclusivo tra governi, società civile, mondo accademico e settore privato.
Scopri di più: UN Food Systems Summit +4 Stocktake | UN Food Systems Coordination Hub