Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settore lattiero – caseario – Esportazioni verso USA

REGIMI SPECIFICI – REG. (CE) 1187/2009 art. 21

Regolamento di base

Reg. (UE) 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli.

Reg. Delegato (UE) 2016/1237 del 18.05.2016 che stabilisce le modalità comuni di applicazione del regime dei titoli di import, di esportazione e di fissazione anticipata relativa ai prodotti agricoli.

Reg. di esecuzione (UE) 2016/1239 del 18.05.2016 recante le modalità di applicazione del regime dei titoli di import ed export

Regolamenti di settore

Reg. CE 1187/2009 del 27.11.2009 relativo ai titoli di esportazione e alle restituzioni all’esportazione nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari.

Campo di applicazione

Gestione delle importazioni di formaggio da parte delle autorità statunitensi di prodotti ammessi nella Tariffa Schedule of USA distinti tra i contingenti GATT derivanti dal Tokyo Round e dall’Uruguay Round.

Prodotti interessati

Allegato II bis

IDENTIFICAZIONE DEL GRUPPO SECONDO LE NOTE ADDIZIONALI DI CUI AL CAP.4 DELLA HTS OF UNITED STATES IDENTIFICAZIONE CONTINGENTE QUANTITATIVO ANNUO DISPONIBILE

N. GRUPPO

DESCRIZIONE GRUPPO

16

Not specifically provided for (NSPF) 16 TOKYO 908 877
16 URUGUAY 3 446 000

 

17

Blue Mould 17 URUGUAY 350 000

 

18

Cheddar 18 URUGUAY 1 050 000

 

20

Edam/Gouda 20 URUGUAY 1 100 000

 

21

Italian type 21 URUGUAY 2 025 000

 

22

Swiss or Emmenthaler cheese other than with eye formation 22 TOKYO 393 006
22 URUGUAY 380 000

 

25

Swiss or Emmenthaler cheese with eye formation 25 TOKYO 4 003 172
25 URUGUAY 2 420 000

Prodotti di cui al codice 0406 (formaggi) da esportare negli Stati Uniti d’America nell’ambito dei contingenti supplementari annui derivanti da alcuni Accordi GATT aperti dal 1° gennaio al 31 dicembre.

Regime

Obbligo di titolo

Richiesta dei titoli

Le istanze devono essere presentate dal 1° al 10 settembre dell’ anno precedente il periodo contingentale che si intende richiedere. A tal riguardo leggasi il Comunicato n. 20 del 7 luglio 2017

La domanda di titolo, redatta su carta semplice intestata alla ditta e firmata dal titolare della ditta o da un suo legale rappresentante, dovrà essere inviata unitamente alla documentazione richiesta e alla cauzione al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Ufficio XI – V.le Boston, 25 – 00144 ROMA, e potrà anche essere anticipata via fax al n. 06 5993 2141.

Obblighi in domanda

Per ogni contingente previsto potrà essere presentata una o più domande di titolo purchè il quantitativo complessivo richiesto riguardi almeno 10 Tonn. e non superi:

  • il 40% del quantitativo disponibile dei contingenti dei gruppi 16-17-18-20-21 (All. II bis)
  • il quantitativo disponibile relativo ai contingenti dei gruppi 22 e 25 (All. II bis).

La richiesta, che per lo stesso prodotto potrà essere avanzata solo a fronte di uno dei contingente previsti (Tokyo Round o Uruguay Round) e che riporterà la dizione “Da esportare verso gli Stati Uniti d’America: Contingente per l’anno….-Capo III, sezione 2 del Reg. CE 1187/2009”, dovrà indicare:

  • il gruppo di prodotti che rientrano nel contingente americano designato
  • il codice a otto cifre del prodotto richiesto
  • la definizione dei prodotti secondo la HTS of the USA
  • il nome e indirizzo dell’importatore negli USA scelto dal richiedente
  • l’operatività pregressa per almeno uno dei tre anni precedenti, come previsto dall’art. 22 punto 4 del Reg. CE 1187/09

L’istanza, inoltre, dovrà essere completata con la dichiarazione che l’importatore statunitense è una filiale del richiedente, con la conferma di non aver presentato e l’impegno a non presentare altre domande relative allo stesso gruppo di prodotti e allo stesso contingente in altri paesi comunitari.

Alla domanda, oltre alla cauzione, dovranno essere allegate:

  • Dichiarazione dell’importatore designato attestante il possesso dei requisiti richiesti
  • copia conforme delle bollette doganali comprovanti la dichiarata esportazione ovvero copia di un documento doganale attestante l’immissione in libera pratica di formaggio in USA
  • prova che l’importatore designato è una filiale del richiedente
  • scheda riassuntiva delle informazioni contenute in domanda (Allegato II ter).

Cauzione

L’importo della cauzione, stabilita dall’art. 22 – paragrafo 3 – del Reg. CE 1187/2009, è di 3 EUR/100 kg.

La cauzione, che deve avere una validità di 30 mesi prorogabile per ulteriori sei mesi, può essere prestata:

  • in contanti, mediante deposito provvisorio nei modi d’uso presso la Tesoreria provinciale competente per territorio, in relazione alla sede sociale del richiedente;
  • sotto forma di garanzia fidejussoria prestata da una banca o da una società assicuratrice autorizzata all’esercizio del ramo cauzioni, con sede nell’Unione europea
  • a valere su una garanzia fidejussoria cumulativa di importo non inferiore a 10mila euro e trasmessa in originale al Ministero

La cauzione si considererà proporzionalmente ridotta in relazione al quantitativo che verrà effettivamente assegnato mentre sarà totalmente svincolata in caso di istanze respinte.

Emissione dei titoli

La Commissione stabilirà un coefficiente di assegnazione e, se del caso, sarà applicata una riduzione uniforme ai quantitativi richiesti dalla Ditta.

Qualora l’applicazione del coefficiente debba comportare l’assegnazione a più ditte di titoli per un quantitativo inferiore a 10 tonnellate, la somma di tali quantità sarà suddivisa in lotti di 10 tonnellate assegnati per sorteggio da questo Ufficio.

Rilascio dei titoli

I titoli saranno rilasciati entro il 15 dicembre dell’anno che precede quello contingentale determinato.

Validità

I titoli che avranno destinazione obbligatoria USA, sono utili anche per qualsiasi altro codice della NC 0406.

La validità del titolo è relativa a tutto l’anno civile successivo alla presentazione della domanda (1° gennaio – 31 dicembre)

Annotazioni particolari

Qualora all’importatore designato non fossero attribuiti di quantitativi corrispondenti al titolo di importazione, l’operatore può essere autorizzato dallo Stato membro a nominare un importatore diverso da quello richiesto, purché figuri nell’elenco degli importatori designati trasmesso alle autorità competenti degli Stati Uniti. (art. 24 del Reg.CE 1187/2009)

Ai fini dello svincolo della cauzione, occorrerà produrre, oltre alla prova che la merce è uscita dal territorio doganale, anche copia del documento di trasporto che riporti come destinazione gli Stati Uniti d’America

Personale dedicato:

Sig.ra Maria Assunta Pompili (mariaassunta.pompili@esteri.it , Tel.: 06 36912839) Fax del settore 06/36912062
Marco Bonamano (marco.bonamano@esteri.it, Tel.: 06 3691 3350);

 

Svincoli e incameramenti:

Dott.ssa Rosetta LA ROSA Tel 06 5993 2508 rosetta.larosa@esteri.it