Regolamenti di base
Reg. (UE) 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli.
Reg. Delegato (UE) 2016/1237 del 18.05.2016 in materia di modalità di applicazione del regime dei titoli di importazione e di esportazione.
Reg. di esecuzione (UE) 1239/2016 della Commissione del 18.05.2016 recante modalità di applicazione del Reg. UE 1308/2013 in materia di regime dei titoli di importazione e di esportazione.
Reg. Delegato (UE) 2020/760 del 17.12.2019 che integra il Reg. 1308/2013 ed integra il Reg. 1306/2013.
Reg. di esecuzione (UE) 2020/761 della Commissione del 17.12.2019 e smi.
Reg. di esecuzione (UE) 2021/760 della Commissione del 7.05.2021.
Prodotti interessati:
N.C. 09.4317 – Origine Australia; Quantitativo 4.961 tonn.; Codici NC 1701 13 10 e 1701 14 10.
N.C. 09.4318 – Origine Brasile; Quantitativo «Periodi contingentali fino al 2023/2024: 308.518 tonn. Periodi contingentali dal 2024/2025: 380.555 tonn.»; Codici NC 1701 13 10 e 1701 14 10.
N.C. 09.4319 – Origine Cuba; Quantitativo 68.969 tonn.; Codici NC 1701 13 10 e 1701 14 10.
N.C. 09.4320 – Origine Qualsiasi paese terzo; Quantitativo 260.390 tonn.; Codici NC 1701 13 10 e 1701 14 10.
N.C. 09.4321 – Origine India; Quantitativo 5.841 tonn.; Codici NC 1701.
N.C. 09.4324 – Origine Albania; Quantitativo 1.000 tonn.; Codici NC 1701 e 1702.
N.C: 09.4325 – Origine Bosnia-Erzegovina; Quantitativo 13.210 tonn.; Codici NC 1701 e 1702.
N.C. 09.4326 – Origine Serbia; Quantitativo 181.000 tonn.; Codici NC 1701 e 1702.
N.C. 09.4327 – Origine Repubblica di Macedonia del Nord; Quantitativo 7.000 tonn.; Codici NC 1701 e 1702.
N.C. 09.4329 – Origine Brasile; Quantitativo «Periodi contingentali fino al 2021/2022: 72.037 tonn.; Periodi contingentali dal 2022/2023: 54.028 tonn.; Codici NC 1701 13 10 e 1701 14 10.
N.C. 09.4330 – Origine Brasile; Quantitativo «Periodo contingentale 2022/2023: 18.009 tonn.; Periodi contingentali dal 2023/2024: 54.028 tonn.»; Codici NC 1701 13 10 e 1701 14 10.
Regime
Obbligo di titolo:
Con riguardo ai contingenti tariffari con i numeri d’ordine 09.4317, 09.4318, 09.4319, 09.4320, 09.4329 e 09.4330 si applicano tutti i requisiti previsti all’art 34 Reg 2020/761.
Per i contingenti tariffari con i numeri d’ordine 09.4324, 09.4325, 09.4326 e 09.4327, si applicano tutti i requisiti previsti all’art. 35 Reg 2020/761.
Richiesta dei titoli/Titoli elettronici
In applicazione dell’art. 2 del Reg. di esecuzione (UE) 2016/1239, i titoli sono richiesti e rilasciati attraverso un’applicazione informatica “applicazioni informatiche”, nel rispetto delle norme di qualità ed integrità di cui all’allegato I, punto 3B, del Regolamento delegato (UE) n. 907/2014 della Commissione.
I titoli sono rilasciati in modalità elettronica, secondo le indicazioni di cui al seguente link: http://siie.sviluppoeconomico.gov.it
Nel far presente che la suddetta modalità non comporta alcun costo, si segnala l’opportunità di prendere visione di tutti i comunicati predisposti nel corso di questi anni per la diffusione dell’uso del titolo elettronico nella sezione COMUNICATI dell’Agroalimentare.
Per qualsiasi delucidazione relativa ai titoli elettronici
Cauzione
L’importo della cauzione è di € 20 a tonnellata.
La cauzione può essere prestata:
- mediante deposito provvisorio nei modi d’uso presso la Tesoreria territoriale competente per territorio, in relazione alla sede sociale del richiedente:
https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2021/07/circolare_mef_27_del_2018.pdf
- sotto forma di garanzia fidejussoria prestata da una banca o da una società assicuratrice autorizzata all’esercizio del ramo cauzioni, con sede nell’Unione europea;
- a valere su una garanzia fidejussoria cumulativa di importo non inferiore a 10mila euro e trasmessa in originale al Ministero.
Le eventuali domande cartacee, quale soluzione di riserva in caso di malfunzionamento delle applicazioni informatiche, firmate dal titolare della ditta o da un suo delegato, e indirizzate al M.A.E.C.I. – Ufficio XI Viale Boston, 25 – 00144 Roma, dovranno essere inviate unitamente alla cauzione, sulla seguente pec: dgue.11@cert.esteri.it
nota:
- cauzione non dovuta fino a 100 Euro
- cauzione non richiesta (*) oltre 100 Euro fino a 499,99 Euro
In tal caso, la domanda deve essere completata con la seguente dichiarazione
“La ditta si impegna, ai sensi dell’art. 18, par. 2 del Reg. UE 907/2014 a versare la somma equivalente a quella che avrebbe dovuto corrispondere se avesse costituito cauzione e se quest’ ultima fosse stata successivamente in tutto o in parte incamerata”
(*) è facoltà dell’Amministrazione competente, ove lo ritenesse opportuno, decidere di non accettarla.
Data di presentazione
I contingenti tariffari sono aperti dal 1° ottobre al 30 settembre di ogni anno.
Presentazione della domanda in base agli articoli 6, 7 e 8 del Reg UE 2020/761.
Rilascio dei titoli: secondo quando previsto dall’art. 11 del Reg. UE 2020/761.
Rilascio dei titoli
Il titolo viene rilasciato a partire dal ventitreesimo giorno e, al massimo, entro l’ultimo giorno del mese di presentazione della domanda (art. 11.3)
Validità
Il titolo di importazione è valido fino al termine del terzo mese successivo al mese di rilascio. Esso scade comunque al più tardi il 30 settembre (art. 32).
Personale dedicato
Vincenzo SCIRGALEA: vincenzo.scirgalea@esteri.it – tel. 06 5993 2276
Tiziana LAI: tiziana.lai@esteri.it – tel. 06 5993 2416
e-mail del settore: dgue-11@esteri.it