Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

MAE-Bankitalia: Terzi, insieme per valorizzare l’economia italiana all’estero

“L’eccellente collaborazione fra Ministero degli Esteri e Banca d’Italia” ha consentito di “valorizzare nei principali luoghi della finanza mondiale i fondamentali dell’economia italiana e le misure adottate dal Governo Monti per il rilancio del Sistema Paese”. Lo ha detto il Ministro Giulio Terzi nel suo intervento alla Quinta Conferenza con gli Addetti Finanziari della Banca d’Italia accreditati all’estero, a Palazzo Koch.


La Conferenza che si svolge oggi, ha aggiunto Terzi, “conferma l’eccellente collaborazione fra Ministero degli Esteri e Banca d’Italia, modello di azione congiunta tra differenti Amministrazioni in un settore strategico quale la proiezione esterna dell’economia e della finanza italiana”.


E “proprio grazie all’attività strutturata attraverso la rete degli Addetti Finanziari presso Ambasciate e Consolati, in questi mesi – ha proseguito Terzi – abbiamo valorizzato nei principali luoghi della finanza mondiale i fondamentali dell’economia italiana e le misure adottate dal Governo Monti per il rilancio del Sistema Paese”.


La conferenza si articola su tre sessioni dedicate a crisi del debito in Europa e sue ripercussioni internazionali (con particolare riguardo alla percezione della crisi all’estero); internazionalizzazione del Sistema Italia; situazione geopolitica in Mediterraneo/ Medio Oriente e connessi riflessi economici. I lavori sono aperti dagli indirizzi di saluto del Governatore Ignazio Visco e del Ministro Terzi. Le Conclusioni dei lavori sono affidate al Direttore Generale della Banca d’Italia, Fabrizio Saccomanni e al Direttore Generale per la Mondializzazione, Giandomenico Magliano.


Partecipano, oltre a rappresentanti della Banca d’Italia e del MAE, anche esponenti di MEF, MISE, SIMEST, SACE, (ex) ICE, Confindustria, ABI, Invitalia, ISTAT, Cassa Depositi e Prestiti, Assocamere, Unioncamere, di grandi gruppi (Unicredit, Intesa San Paolo, Mediobanca, Banco Popolare e Finmeccanica), nonché di alcune Università e Centri studi (Università di Milano e Roma Tor Vergata, IPALMO, ISPI, IAI).