Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

A Firenze con il patrocinio della fondazione Italia-Giappone – mostre: “Giappone, terra di incanti”

Firenze, con il patrocinio della Fondazione Italia-Giappone, celebra l’arte e la cultura giapponese. A Palazzo Pitti, la Reggia fiorentina che già nel 1585 ospitò i primi ambasciatori giapponesi che raggiunsero l’Italia, sono state inaugurate tre mostre nelle sale più rappresentative dei suoi musei che resteranno aperte sino al 1 luglio 2012.


Di linea e di colore. Il Giappone, le sue arti e l’incontro con l’Occidente


Il Museo degli Argenti accoglie la mostra “Di linea e di colore. Il Giappone, le sue arti e l’incontro con l’Occidente”, dedicata all’arte antica del Giappone, collocabile tra la metà del Cinquecento e la metà dell’Ottocento.


L’eleganza della memoria. Le Arti decorative nel moderno Giappone


La Galleria Palatina (Sala Bianca) presenta “L’eleganza della memoria. Le Arti decorative nel moderno Giappone”. In mostra l’eccellenza dell’arte giapponese moderna contemporanea dal XIX secolo ai giorni nostri.


Giapponismo. Suggestioni d’Oriente tra Macchiaioli e anni Trenta del Novecento


La Galleria d’Arte Moderna (Sala del Fiorino) ospita la mostra dedicata al Japonisme dal titolo “Giapponismo. Suggestioni d’Oriente tra Macchiaioli e anni Trenta del Novecento”. Opere realizzate tra gli anni Settanta dell’Ottocento e i Quaranta del Novecento da protagonisti dell’arte italiana nelle quali si avverte netta l’influenza del Giappone come Fattori, Signorini, De Nittis.