Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SOFIA – Presentazione dell’autobiografia di Franco Zeffirelli

Il prossimo 22 maggio la Casa del Cinema di Sofia ospiterà la presentazione dell’edizione bulgara dell’autobiografia di Franco Zeffirelli, cui seguirà la proiezione del film Otello, tratto dall’opera di Giuseppe Verdi. L’evento è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Sofia in collaborazione con la Casa editrice COLIBRì e la Casa del Cinema. L’ingresso è gratuito.


“Ottimismo a qualunque costo”


Nel libro il regista fiorentino racconta la sua vita spettacolare in maniera avvincente offrendo un affresco di una vita vissuta in nome della bellezza. Vive d’arte, Franco Zeffirelli e “di un ottimismo a qualunque costo” che ancora lo spinge a gettarsi nelle sue imprese con l’entusiasmo di sempre. In questa autobiografia, mette in scena tutta la sua vita con l’abilità di chi sa tenere il pubblico incollato ai fatti e immerso nelle atmosfere. E decide di raccontarsi con franchezza.


Il film Otello del 1986, per la regia di Zeffirelli, è una delle più belle trasposizioni cinematografiche dell’omonima tragedia di Shakespeare, ispirata all’opera in 4 atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito. Gli attori protagonisti sono i bravissimi cantanti lirici: Placido Domingo (Otello), Katia Ricciarelli (Desdemona) e Justino Diaz (Iago). Di alto livello tecnico la fotografia di E. Guarnieri.

Franco Zeffirelli, nato a Firenze il 12 febbraio 1923, è un regista cinematografico, teatrale e d’opera, sceneggiatore e politico italiano. Studia all’Accademia di Belle Arti di Firenze ed esordisce come scenografo nel secondo dopoguerra. Allievo di Luchino Visconti, ha curato la scenografia e la regia di numerosissime opere liriche e teatrali in Italia e all’estero. S’impone all’attenzione internazionale in campo cinematografico grazie a due trasposizioni shakespeariane: La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968). Autore di molti successi televisivi tra cui Gesù di Nazareth del 1976 e Il giovane Toscanini del 1988. Nel 1994 è eletto senatore della Repubblica Italiana nelle Liste di Forza Italia. Ha ricevuto diverse onorificenze in Italia che all’estero: il 24 novembre 2004 la Regina Elisabetta II lo nominò Cavaliere Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico.

Ti potrebbe interessare anche..