Lo scorso 9 maggio si è tenuta a Istanbul la prima giornata della scuola italiana. L’evento, promosso dal Consolato Generale italiano, ha raccolto le principali istituzioni scolastiche italiane o legate alla cultura italiana di Istanbul, permettendo da un lato sin dalla fase organizzativa di rafforzare i legami esistenti tra di esse; e dall’altro di favorire una presa di coscienza da parte della comunita’ dei connazionali e dei Turchi vicini alla nostra cultura della ricchezza e delle potenzialita’ del ‘sistema Italia’ sul fronte culturale.
I protagonisti principali dell’evento, cui ha assistito un pubblico numeroso e, in rappresentanza delle locali autorita’, il Vice provveditore agli studi di Istanbul, ha avuto come protagonisti gli Istituti Medi Italiani IMI (liceo scientifico e scuola media statali), il liceo paritario Galileo Galilei, la scuola privata dell’infanzia e elementare Marco Polo, attualmente ubicata nel plesso consolare e la scuola Evrim, elementare e media di curricolo turco ma con un corso di studi fortemente caratterizzato dalla lingua italiana.
Studio Evrim sulla diffusione dell’insegnamento dell’Italiano in Turchia
L’evento ha costituito anche l’occasione per la presentazione di uno studio condotto dal prof. Giovanni Amadori, dell’Evrim sulla diffusione dell’insegnamento dell’italiano nel Paese. Originariamente concepito per consentire il riconoscimento dell’italiano quale materia di esame per l’ammissione alle scuole superiori (attualmente e’ in via di attuazione una riforma che tende a modificare i percorsi ed innalzare l’eta’) si rivela uno strumento prezioso per ogni ulteriore riflessione sul futuro della presenza linguistica italiana.
Da esso emerge chiaramente che circa un migliaio di alunni, in maggioranza del 95% turchi, frequentano una delle scuole menzionate, piu’ di 3000 studenti dei corsi di lingua dell’IIC di Istanbul quest’anno, varie universita’ e scuole turche che somministrano corsi di lingua italiana, oltre 8.000 visti per studio emessi dal Consolato Generale dal 2004 al 2011.