Al via il tavolo di coordinamento per l’organizzazione di “Italia in Giappone 2013”, rassegna biennale promossa dall’Ambasciata italiana a Tokyo, che punta a sfruttare la visibilità dei grandi eventi culturali in calendario per rafforzare la collaborazione in campo economico, in particolare nei settori dell’energia e dell’ICT.
L’evento, ospitato alla Farnesina, è stato presieduto dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Amb. Maurizio Melani e ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore italiano in Giappone, Vincenzo Petrone, del Presidente dell’Agenzia per la Promozione all’estero, Monti, del Presidente di Invitalia, Innocenzi Botti, del Presidente della Fondazione Italia-Giappone Amb. Vattani, di rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico, del MIBAC e del MIUR, oltre che dell’Ambasciata del Giappone in Italia, di Bank of Tokyo-Mitsubishi, di aziende, enti e di alcune tra le principali Istituzioni accademiche italiane.
Folto programma di grandi eventi culturali
Nel corso dell’incontro, l’Ambasciatore Petrone ha illustrato il carnet di iniziative previste ponendo, in particolare, l’accento su quelli che saranno i Grandi Eventi culturali di maggiore richiamo: mostre su Raffaello, Leonardo e sulle origini in Italia di Rubens, le tournées del Teatro “La Fenice” di Venezia, del Teatro alla Scala di Milano e del Teatro Regio di Torino sulle opere di Verdi in occasione del bicentenario della nascita del compositore parmigiano.
Iniziative di promozione dell’export
Gli eventi culturali si accompagneranno ad iniziative di promozione dell’export italiano in Giappone (Mostra “Moda Italia” Shoes from Italy”, Foodex, Settimana del vino italiano) e del turismo (stand presso la Fiera italiana del Turismo JATA). Evento centrale all’interno della rassegna sarà il XXV Italy-Japan Business Group, principale foro di cooperazione industriale (la cui edizione 2013 farà seguito a quella prevista a Catania nell’ottobre del 2012). Ampio spazio sarà riservato alla presentazione delle collaborazioni nel campo della ricerca applicata, in particolare nel settore dell’energia, delle nanoscienze, delle “smart cities” e delle tecnologie applicate alla conservazione e fruizione dei beni culturali.
Fino al primo ottobre 2012 sarà possibile aderire alla manifestazione, direttamente attraverso il sito della rassegna, www.italyinjapan.com.