Il Principe delle Asturie ha inaugurato lo scorso 25 maggio, accompagnato dalla consorte Principessa Letizia, la 71esima Fiera del Libro di Madrid, che vede l’Italia ospite d’onore. L’Ambasciatore italiano Leonardo Visconti di Modrone ha accolto i Principi al Parque de “El Retiro” assieme al Ministro della Cultura, Jose’ Ignacio Wert, al Presidente della Feria del Libro, Pilar Gallego ed al Direttore della Feria del Libro, Teodoro Sacristain.
Dopo la cerimonia di apertura, i Principi hanno visitato il padiglione dedicato al nostro Paese, il cui allestimento e’ stato curato dal Direttore dell’Istituto di Cultura, Dott. Carmelo Di Gennaro, al quale va attribuito anche il merito di aver predisposto un ambizioso programma di eventi ed incontri a margine della Fiera. La Principessa Letizia ha anche chiesto di poter acquistare due pubblicazioni, un volume di Italo Calvino ed uno di Natalia Ginzburg, che le sono stati offerti in omaggio.
Casa Italia
Lo spazio dedicato all’Italia, denominato “Casa Italia”, avra’ in questi giorni la funzione di promuovere la letteratura italiana presente alla Fiera (sono stati stampati circa 60.000 prospetti informativi con tutte le indicazioni sugli autori italiani presenti e con il programma degli eventi organizzati dall’Istituto di Cultura). In un’ottica di sistema ho voluto coinvolgere anche le altre Istituzioni qui presenti, ossia la Scuola italiana di Madrid (che ha anche assicurato tramite la Cassa Scolastica, un piccolo ma significativo contribuito finanziario) l’Enit (il cui direttore e’ giunto espressamente da Parigi), l’ICE, e la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna. Il Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali e il Centro per il Libro e la Lettura partecipano alla manifestazione con una propria iniziativa, la tavola rotonda dal tema “Espana-Italia: lecturas cruzadas”, presieduta dal Prof. Danilo Manera.
Incontro con Claudio Magris
Il ciclo di attivita’ e conferenze organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura e’ stato aperto la sera stessa dell’inaugurazione della Fiera, di fronte ad un foltissimo pubblico, da un appassionante incontro con Claudio Magris, che ha basato il suo intervento su una versione creola dell’Antigone di Sofocle, scritta da Felix Morisseau-Leroy ad Haiti nel 1953. Il calendario delle attivita’ prevede, fino al 10 giugno, importanti appuntamenti con alcuni dei piu’ significativi scrittori italiani contemporanei (Roberto Calasso, Alain Elkann, Chiara Gamberale, Dacia Maraini, Erri De Luca, Piero Badaloni, Corrado Calabro’, Emilio Coco, Alessandro Mari, Gianrico Carofiglio, Edoardo Nesi e Niccolo’ Ammaniti, per citarne alcuni), tradotti e non in Spagna.