A un anno dalla cerimonia di inaugurazione del volo diretto Roma-Pechino, svoltasi nell’Ambasciata d ‘Italia a Pechino, il vicepresidente Sales, Distribution & Customer dell’ Alitalia, Marco Sansavini ha accolto assieme all’Ambasciatore d’Italia presso la Repubblica Popolare Cinese, Attilio Massimo Iannucci, tutti i più importanti partner e agenzie di viaggio cinesi. Alla cerimonia è intervenuto anche il manager Asia dell’Alitalia, Gianluca Testa. E’ stata un’occasione per festeggiare il primo anno di attività di Alitalia in Cina e per ricordare ai presenti il grande sforzo compiuto dall’Ambasciata per incrementare il numero di visti, passati da circa 100mila nel 2010 a oltre 250mila nel 2011, aumentando l’offerta sia per le agenzie di viaggio sia, come nel caso dell Alitalia, per le compagnie aeree.
Rafforzare ulteriormente i flussi turistici e di imprenditori tra Italia e Cina
“Siamo oggi qui riuniti – ha affermato l’ Ambasciatore Iannucci – per confermare l’intenzione dell’ Ambasciata e della rete diplomatico-consolare italiana in Cina di rafforzare ulteriormente i flussi turistici e di imprenditori tra l’Italia e la Cina, nella convinzione che questo maggior movimento arrechi diretto beneficio all’economia italiana. L’Alitalia è tra le aziende italiane che più delle altre possono beneficiare di questo accresciuto flusso. Mi auguro che la nostra compagnia di bandiera trovi lo spunto necessario per portare da 5 a 7 frequenze settimanali i voli. Nel corso dell’incontro ho tenuto anche a rassicurare tutti i maggiori operatori turistici presenti all’ evento circa l’ assoluta fruibilità delle strutture ricettive alberghiere sull’ intero territorio nazionale anche a seguito dei recenti terremoti che hanno interessato zone ben circoscritte e limitate dell’Emilia Romagna e li ho invitati a continuare a promuovere le innumerevoli attrazioni turistiche del nostro Belpaese”.