Lo scorso 13 giugno la Biblioteca degli Uffizi a Firenze ha ospitato un convegno su Alessandro Valignano, padre gesuita che nel XVI Secolo si accostò alla cultura giapponese in modo davvero nuovo per quel tempo, imparando la lingua, gli usi e i costumi e descrivendo per la prima volta con realismo un Paese fino ad allora leggendario.
Nel suo intervento Marco Giungi della Direzione Generale Mondializzazione del MAE ha sottolineato l’importanza dell’approccio “diplomatico” di Alessandro Valignanonei confronti dei giapponesi che gli permise di costruire il primo vero ponte tra l’Europa e il Giappone, anche grazie alla prima ambasceria organizzata con quattro giovani giapponesi presso le maggiori corti italiane tra le quali Firenze, tra l’8 e il 13 marzo 1585.
L’evento è stato organizzato dal Polo Museale Fiorentino e dalla Fondazione Italia Giappone nel quadro della mostra “Giappone. Terra di incanti”, attualmente in corso a Palazzo Pitti.