Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Bangkok – Successo della II^ edizione del Festival del film italiano

 Si e’ conclusa con successo, dopo cinque intensissime giornate, la seconda rassegna cinematografica ‘Moviemov’ – Italian Film Festival 2012, uno degli eventi di punta dell’Italian Festival in Thailand 2012 organizzato dall’Ambasciata italiana. La rassegna e’ oramai divenuta un atteso appuntamento annuale per Bangkok, proseguendo l’opera di promozione del cinema italiano contemporaneo in Asia che, iniziata dalla Thailandia, si va estendendo verso altri Paesi della regione Il programma si e’ articolato nella proiezione di sette pellicole italiane di recentissima produzione (2011-2012), una retrospettiva dedicata a Sergio Leone (con pellicole restaurate ed una inedita versione integrale di ‘C’era una volta in America’) ed un omaggio alla cinematografia thailandese indipendente, con la proiezione di opere di giovani registi prescelti in collaborazione con il locale Ministero della Cultura. Lo screening di ciascuna pellicola e’ stato preceduto da una presentazione e, in piu’ occasioni, da brevi incontri in sala con i relativi registi ed attori. La delegazione italiana si e’ inoltre concentrata su Bangkok, girando a piu’ mani un filmato (‘Italian Eyes’) per descrivere le 24 ore di un giorno ed una notte nella metropoli thailandese. Il filmato verra’ presentato al pubblico italiano, assieme ad una rassegna piu’ ampia di cinema thailandese (i gia citati film indipendenti) ed asiatico, presso la Casa del Cinema di Roma a fine settembre. Lo straordinario successo di questa seconda edizione, come pure le interessanti prospettive di collaborazioni a livello di produzione e distribuzione che ne sono emerse ha dato ragione ancora una volta alla scelta degli ispiratori di Moviemov di interessarsi prioritariamente alla Thailandia quale potenziale trampolino di lancio della nostra produzione cinematografica nel Sud-est asiatico. Scelta guidata dalla stagione particolarmente promettente del cinema thailandese (basti ricordare la Palma d’Oro assegnata al regista Apichapong a Cannes nel 2010) e dall’approccio nel complesso agevole favorito dal locale substrato culturale nonche’ dalla centralita’ della Thailandia all’interno dell’ASEAN. Al successo della manifestazione ha contribuito la sottotitolatura in lingua thailandese di tutti i film nonche’ la realizzazione di materiale promozionale e documentale ad hoc, quali programma, posters e monografie bilingue (thai ed inglese) che sono stati capillarmente distribuiti al pubblico durante l’intero festival.