Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia-Turchia bilancio e prospettive dei rapporti commerciali

Il bilancio dell’anno appena chiuso e le prospettive future delle relazioni economico-commerciali tra Italia e Turchia. Anche di questo si é parlato nel corso del tradizionale incontro che l’Ambasciatore d’Italia in Turchia Gianpaolo Scarante ha avuto a Palazzo Venezia di Istanbul con la comunità imprenditoriale italiana. Un evento cui hanno preso parte un centinaio di operatori economici in rappresentanza di tutti i settori in cui si articola il rapporto commerciale bilaterale, i responsabili di tutte le Istituzioni italiane operanti nel Paese, i Consolati, l’Ufficio ICE e le Camere di Commercio di Istanbul e Smirne nonché l’Addetto finanziario della Banca d’Italia ed il rappresentante SACE.


Bilancio positivo

Nell’occasione Scarante ha potuto stilare un bilancio, complessivamente positivo, del 2012, soprattutto se misurato sulle difficoltà economiche internazionali: se le importazioni dalla Turchia sono calate, il livello delle esportazioni italiane si é mantenuto ai livelli record del 2011 (13,4 miliardi di dollari), permettendo un saldo positivo di circa 7 miliardi. Bene anche l’attività imprenditoriale italiana nel paese: le aziende nostrane hanno toccato quota 975 e il livello degli investimenti diretti é cresciuto del 50 per cento.

Ti potrebbe interessare anche..