Africa Subsahariana: Macfrut promuove modello Italia per ortofrutta
Un modello Italia per far crescere la filiera ortofrutticola africana: e’ questo l’obiettivo della presentazione alle ambasciate dell’Africa sub-sahariana della fiera ortofrutticola Macfrut che si svolgera’ a Cesena dal 25 al 27 settembre 2013. La presentazione tenutasi nei giorni scorsi si inserisce nel percorso promosso alla Farnesina dalla Direzione Generale per la Mondializzazione e le questioni Globali (DGMO) di sensibilizzazione e coinvolgimento delle ambasciate africane riguardo alle eccellenze italiane nei diversi settori. In particolare nell’agroindustria l’Africa offre il piu’ grande potenziale di terre incolte o con bassa produttivita’ che potrebbero essere messe a regime per l’autosufficienza alimentare dell’intero pianeta. All’evento hanno partecipato i capi missione e gli addetti commerciali di 21 ambasciate dell’Africa sub-sahariana e del Consolato del Sud Africa a Milano. L’incontro ha toccato diverse tematiche: trasformazione e distribuzione del prodotto ortofrutticolo; stagionalita’ e diversita’ dei climi africani rispetto alla produzione e al mercato italiano ed europeo; trasposizione nei Paesi africani del modello italiano di organizzazione dei produttori in cooperative; tipologie di joint-ventures tra imprese italiane ed africane; sviluppo di forme di partenariato pubblico-privato anche per quel che riguarda il finanziamento di progetti agroindustriali con il coinvolgimento di banche di sviluppo e fondi sovrani. L’invito a partecipare al Macfrut e’ esteso agli operatori commerciali dei Paesi africani a cui e’ pure dedicato un corso di formazione sulla filiera ortofrutticola che si svolgera’ dal 20 al 23 settembre.
(infoMercatiEsteri)
Polonia: Bank Pekao (Unicredit) interessata ad acquisto BGZ Bank
Bank Pekao, controllata di UniCredit e seconda banca in Polonia, avrebbe espresso interesse per la concorrente Bank Bgz (Bank Gospodarki Zywnosciowej), di proprieta’ dell’olandese Rabobank. Lo scrive il quotidiano polacco ‘Parkiet’, citando fonti bancarie. Il quotidiano precisa che l’offerta di UniCredit, che si e’ affianca all’olandese Ing Grope, alla francese Bnp Paribas e alla polacca Getin, nella corsa per Bank Bgz, sarebbe “piuttosto bassa”. Il ceo di Bank Pekao, Luigi Lovaglio, “ha ottenuto il via libera dalla capogruppo per andare avanti”, scrive il quotidiano, citando fonti del settore. Rabobank ha di recente annunciato di “essere alla ricerca di opzioni strategiche” per la controllata in Polonia mentre Lovaglio, in una conferenza stampa ieri, ha confermato che Bank Pekao resta pronta ad esaminare possibili opportunita’ di acquisizione in Polonia. Il settore bancario polacco e’ quasi interamente in mani straniere: la numero uno nazionale, Pko, ha acquistato a meta’ giugno la controllata in Polonia della scandinava Nordea mentre Bz Wbk (Banco Santander) ha acquisito Kredyt Bank. Bank Bgz ha una capitalizzazione di circa 2,9 miliardi di zloty (688 milioni di euro) ed e’ specializzata nel finanziamento al settore agricolo.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Germania: +2,4% produzione industriale in giugno
Produzione industriale tedesca molto al di sopra delle attese in giugno, con l’indice che sale del 2,4% rispetto a maggio e va al +2% su base annua. Il consensus diceva +0,4% su base mensile. La produzione e’ stata sostenuta da un progresso in tutti i settori. Il manifatturiero segna +2,2%, le costruzioni +1,6% rispetto al mese precedente. Il rimbalzo di giugno (il dato mensile e’ destagionalizzato) fa seguito a un ribasso dello 0,8% registrato in maggio (dato rivisto). “La crescita della produzione industriale nel mese di giugno e’ anche la conseguenza del risultato di maggio, che era stato minato da una serie di ponti sopra la media”, ha detto il ministero dell’Economia in un comunicato. Tuttavia, “sembra che l’industria abbia superato la sua fase di debolezza e gli indicatori di fiducia attuali fanno prevedere la prosecuzione dello sviluppo positivo della produzione”. Anche il settore energetico ha contribuito al rimbalzo di giugno, con un aumento del 5% della produzione rispetto a maggio.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Giappone: Toshiba punta crescere del 20% con attivita’ B2B
Il gruppo giapponese Toshiba ha annunciato di volere aumentare il proprio fatturato del 20% in tre anni e portare il margine operativo al di sopra del 5 per cento. La multinazionale della tecnologia mira ad arrivare a 7mila miliardi di yen di ricavi, il corrispettivo di 54 miliardi di euro, nell’esercizio 2015-2016, rispetto ai 5,8 miliardi di yen di ricavi del bilancio 2012-2013. Per arrivare a questo obiettivo Toshiba prevede di aumentare la porzione di vendite realizzate in ambito ‘business to business’ dall’80% al 90%, riducendo cosi’ la quota conseguita in ambito ‘business to consumer’ al 10 per cento.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Azerbaijan: investimenti in crescita (9 mld euro nel primo semestre)
L’Azerbaijan investe: nel primo semestre del 2013, gli investimenti nel settore diversi dall’oil&gas hanno totalizzato 7 miliardi di euro (+ 31% su base annua) mentre quelli nel settore oil&gas ammontano a 2 miliardi di euro (+ 19,5% su base annua). Circa il 75% degli investimenti finanziati dal budget dello Stato. Secondo i dati pubblicati dal Comitato di Statistica, il 45% riguarda attivita’ industriali, il 18% i settori trasporto e stoccaggio, il 4,% l’agricoltura, il 9% le attivita’ immobiliari, il 3,2% la sanita’, 3,2% il settore svago, divertimento e cultura, il 3% il settore educazione. Nel settore oil& gas nuove opportunita’ per le imprese anche italiane si aprono alla luce dei progetti di costruzione dei due gasdotti TAP e TANAP. Il settore delle costruzioni rimane uno dei principali motori dello sviluppo economico del Paese. I dati pubblicati dal Comitato di Statistica attestano, infatti, un aumento rilevante dei lavori di costruzione nel periodo gennaio-giugno 2013, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente per un importo pari a 3 miliardi di euro. Uno dei progetti piu’ innovativi (anche sotto il profilo energetico) riguarda lo sviluppo immobiliare (ville, resort, uffici ecc) di Zira Island sul Caspio di fronte alla Baia di Baku: l’investimento previsto e’ di 2 miliardi di dollari. Le societa’ coinvolte nel progetto sono l’azera Avrosity Holding e le danesi BIG e Ramboll Engineering. La brochure del progetto e’ scaricabile al link: http://www.ziraisland.com/downloads/Mipim_brochure.pdf . Un altro progetto di interesse riguarda le infrastrutture sportive che saranno costruite a Baku in previsione dello svolgimento nel Paese della prima edizione delle Olimpiadi Europee nel 2015. Entro il 2015, sara’ costruito nella capitale il nuovo Stadio Olimpico, il cui progetto e’ iniziato nel 2011 e prevede, oltre allo stadio, la costruzione di un certo numero di hotel, parcheggi (3.617 posti auto) e spazi verdi per 81.574 mq. La costruzione e’ prevista nel quartiere cittadino di Boyuk Shor.
(infoMercatiEsteri)
Cina: accordi con Poste italiane su bancomat, e-commerce, cards
Poste Italiane ha annunciato la conclusione di una serie di accordi con China Union Pay e China Post riguardanti i servizi bancomat, i trasferimenti di valuta, il commercio elettronico. L’accordo con China Union Pay consentira’ ai detentori di carte di pagamento cinesi in visita in Italia di effettuare operazioni di prelievo sui circa 7.000 ATM Postamat presenti sul nostro territorio nazionale. L’accordo contribuisce allo sviluppo di un progetto ancor piu’ ampio, volto a estendere ai possessori di carte Union Pay l’erogazione anche degli altri servizi offerti dal canale ATM Postamat, quali la ricarica “card to card” (e quindi la possibilita’ di inviare denaro in Cina in modo facile e sicuro). Gli accordi con China Post nel settore dell’e-commerce includono sia le transazioni che la logistica con particolare riguardo ai pacchi inferiori ai 2 kg. Si aggiungono un accordo con China Post Life Insurance Company Lt, per lo sviluppo di prodotti in “co-branding” sui mercati cinese e italiano e un’ intesa, concernente il “Money transfer”, per il trasferimento internazionale di fondi tramite Eurogiro al costo di 2 euro ad operazione, indipendentemente dal valore trasferito.
(infoMercatiEsteri)