Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia-Cina – Quasi pronta la “Citta’ della scienza” a Luoyang

La nascita della Citta’ della scienza sino-italiana e’ sempre piu’ vicina. Nei giorni scorsi si e’ tenuta una conferenza bilaterale sulla Luoyang Sino-Italian Science City, la cui costruzione si trova oggi in fase avanzata, con la partecipazione di rappresentanti dell’ambasciata italiana a Pechino, del Politecnico di Torino e di imprese provenienti dal Piemonte. Durante l’evento e’ stata discussa la collaborazione sino-italiana a Luoyang, che presenta le caratteristiche per essere uno degli esempi di successo della cooperazione bilaterale, frutto dell’attenzione alle aree emergenti della Cina, e che offre concrete opportunita’ al nostro Paese.


Cinque edifici a impatto zero



Il progetto prevede la realizzazione di cinque grandi edifici a impatto zero; le strutture sono dotate di una copertura fotovoltaica che produce l’energia per il funzionamento delle pompe geotermiche per il riscaldamento; l’isolamento e la ventilazione garantiscono che gli edifici siano ad energia zero. Il complesso si trova al centro della zona di espansione di Luoyang – che avra’, a regime, 600.000 abitanti – ed e’ situato nelle vicinanze della Universita’ Normale di Luoyang. Numerose imprese italiane hanno gia’ sottoscritto accordi d’insediamento nel centro all’interno del quale saranno installati i laboratori di ricerca congiunti.


Sviluppo comunicazione universita’- ricerca impresa dei due Paesi


Nel Centro saranno sviluppate le opportunita’ di cooperazione tra imprese dei due Paesi e la comunicazione diretta universita’-ricerca-impresa. Il progetto e’ il piu’ grande che l’Italia ha in corso di realizzazione in Cina. In esso sono coinvolte universita’ e centri di ricerca con la possibilita’ di realizzare un hub della ricerca italiana, coinvolgendo molte imprese del settore. Il primo degli edifici previsti dovrebbe essere completato entro settembre.