Cina: mercato nautica da diporto pari a 2 mld USD nel 2013 (+ 10% annuo)
Il mercato delle barche da diporto in Cina sta crescendo passando dall’importazione di 50 barche nel 2007 a più di 600 nel 2013, con una predilezione per le barche di lusso. Nel 2013 sono state vendute barche per scopi ricreativi in Cina per circa 2 miliardi di dollari (+10%). I dati sono stati annunciati in occasione della fiera internazionale della nautica di Shanghai, a cui partecipano aziende che producono barche di lusso, componentistica e servizi per marina. Oggi l’Italia è il secondo esportatore su questo mercato con $44 mln nel 2013,corrispondente a una quota di mercato del 16,4%. Il 94% delle esportazioni italiane in Cina in questo settore è rappresentato da barche a motore. Tra le eccellenze italiane nel settore lusso che erano presenti al Boat Show figuravano Azimut e Ferretti che oggi è partecipato al 75% dal gruppo cinese Weichai, produttore automotive e sponsor della Ferrari nel Gran Premio di Formula 1. Le quote restanti fanno capo a Royal Bank of Scotland e Strategic Value Partners. (infoMercatiEsteri)
Slovacchia: Salini-Impregilo acquisisce commessa da 410 milioni
Salini-Impregilo, in consorzio al 75% con altre imprese tra cui la “Duha” di Presov (Slovacchia), si è aggiudicato una commessa del valore di 410 milioni per la realizzazione di un tratto autostradale in Slovacchia. Il tratto autostradale D1 Lietavskà Lucka — Dubna Skala (nella regione di Zilina) fa parte del corridoio 5 del Trans-European Networks (TEN) tra Bratislava e l’Ucraina, ed include la progettazione e realizzazione di una sezione di strada a quattro corsie di 13 km con viadotti per 2,5 km complessivi eun tunnel a doppia canna di 7,5 km. di lunghezza. L’intervento è finanziato dalla UE e dal Governo slovacco.
(infoMercatiEsteri)
Russia: Astaldi annuncia commessa da 1,7 miliardi
E’ in arrivo una commessa in Russia del valore di 1,7 miliardi di euro per il gruppo Astaldi: lo ha annunciato al Sole 24 Ore il presidente del gruppo di costruzioni, Paolo Astaldi, che oggi presiederà l’assemblea per l’approvazione del bilancio 2013. “La Russia è uno dei mercati più importanti per Astaldi in questo momento, ci sono prospettive anche per diversi aeroporti”. La commessa riguarda due lotti dell’autostrada tra Mosca e San Pietroburgo per un tratto di 140 chilometri.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Cina: Camicissima sigla accordo con Zhejiang Baoxiniao
Il brand italiano di camice da uomo, Camicissima, controllato da Fenicia spa della famiglia siciliana Candido, ha siglato un accordo distributivo con il gruppo cinese Zhenjiang Baoxiniao Garment che prevede di aprire nella Repubblica Popolare 440 punti vendita entro fine 2019. Gli investimenti saranno sostenuti dal partner che stima un costo tra i 40mila e i 60mila euro a negozio. Wu Zhi Ze, titolare del gruppo cinese da 600 milioni di fatturato, ha dichiarato che conta di ottenere un giro d’affari da cento milioni di euro già nel 2018. L’accordo prevede la concessione in esclusiva per 25 anni dei diritti di distribuzione del marchio Camicissima in Cina e la gestione dell’attività di e-commerce. Camicissima sta guardando anche ad altri mercati come gli Stati Uniti, il Messico, la Corea e il Brasile. Fenicia spa ha archiviato il 2013 con un giro d’affari di 38,5 milioni di euro (in calo dai 40,8 dell’anno prima) e una perdita di 517.459 euro. Baoxiniao Garment, ha chiuso il 2013 con 600 milioni di fatturato. Il gruppo detiene una società di moda quotata, due società attive nel real estate, cinque brand indipendenti e tre brand internazionali ovvero con Tombolini, Maurizio Baldassarri la sudcoreana Hazzy’s.(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Regno Unito: nasce Twin Advisors, per internazionalizzazione dei prodotti italiani
Il mercato dei minibond italiano trova uno sblocco a livello internazionale: a Londra è stata infatti costituita Twin Advisors Limited, societa’ di consulenza specializzata nel ‘debt capital market’, in risposta alla crescente richiesta di investitori ed emittenti per quanto riguarda il mercato dei minibond lanciato nel 2012 dal decreto sviluppo del Governo italiano. Alla guida della nuova ‘advisory company’ c’e’ Alessandro Sannini, mentre le attività di ‘corporate finance’ saranno curate da Ermelinda Mojallia.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
UE: Piaggio leader su mercato scooter
Nel primo trimestre le due ruote a motore di Piaggio hanno segnato in Europa un aumento del fatturato del 2% rispetto a un anno prima. Piaggio ha raggiunto nel primo trimestre una quota negli scooter pari al 25,4% in Europa (+0,1%) e del 26,1% in India nei veicoli commerciali leggeri a tre e quattro ruote. “Abbiamo fatto fronte in modo facile alla gestione degli scioperi in India (per il rinnovo del contratto ndr). Tutto si è’ risolto con un accordo delle parti” con validita’ al 30 giugno 2017”: cosi’ il numero uno di Piaggio, Roberto Colaninno, rispondendo alle domande degli azionisti in assemblea.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)