Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24Ore: Cina: Ningbo primo porto per import vinicolo

La citta’ di Ningbo, antica citta’ portuale ed emergente centro industriale della Provincia dello Zhejiang, sta recuperando gli splendori del suo passato. La città si e’ confermata nel 2013 tra i primi 10 porti mondiali per volume di traffico dei container ed il primo in Cina per l’importazione di vini. Inoltre sta assuemndo una posizione emergente come citta’ industriale (soprattutto nel settore chimico e farmaceutico) e punta al rafforzamento della cooperazione nell’industria culturale e creativa grazie anche ai rapporti di gemellaggio e amicizia con le citta’ di Firenze e Verona.


(infoMercatiEsteri)


Francia: Governo emana decreto con veto su interessi imprese estere


Il Governo francese ha alzato la bandiera del patriottismo economico emanando un decreto che puo’ bloccare i disegni stranieri su Alstom. La nuova legge rende necessario un nulla osta dello Stato alle acquisizioni estere di aziende che operano nei settori “strategici” come l’energia, i trasporti, le tlc, l’acqua e la sanita’. “Adottiamo un dispositivo che gia’ esiste, altrove, come in Germania, in Italia, in Spagna e anche negli Stati Uniti” ha spiegato l’ufficio del Primo Ministro.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Polonia: Erg Renew realizzera’ un parco eolico da 42 MW


Erg Renew ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione dal gruppoVortex Energy del 100% del capitale di EW Orneta 2, societa’ di diritto polacco titolare delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione di un parco eolico in Polonia, nella regione di Radziejo’w, con una capacita’ prevista di 42 MW. Erg Renew prevede di iniziare i lavori di realizzazione del parco nel terzo trimestre 2014 per entrare in operativita’ a meta’ 2015. L’investimento stimato e’ di circa 65 milioni. Il closing e’ previsto entro luglio 2014.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Fincantieri: nuove commesse I trim pari a 1,7 mld


Fincantieri ha chiuso il primo trimestre con ricavi consolidati pari a 923 milioni di euro, un ebitda consolidato pari a 66 milioni e un risultato d’esercizio pari a 10 milioni di euro. Il rilevante carico di lavoro comportera’ in prospettiva un maggiore utilizzo degli impianti. I nuovi ordinativi sono pari a 1,7 miliardi di euro, incluse due nuove navi da crociera extra-lusso, due unita’ del programma LCS per la Marina Militare Statunitense, una unita’ per il trasporto di beni del settore chimico-petrolifero, otto mezzi da supporto offshore e la trasformazione di quattro navi della classe Lirica per il cliente Carnival Corporation.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Giappone: fiducia consumatori scende ancora ad aprile a a 37 punti


La fiducia dei consumatori giapponesi ha subito un altro rallentamento ad aprile. Secondo i dati forniti dall’Ufficio di gabinetto di Tokyo l’indice e’ sceso a 37 punti da 37,5 di marzo. L’indice resta cosi’ al di sotto dei 50 punti, evidenziando un clima ancora negativo.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)