Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 Ore – UE: sceglie Italcementi per progetto Graphene

UE: sceglie Italcementi per progetto Graphene


Italcementi e’ stata selezionata per entrare a far parte del Consorzio Graphene Flagship Project, iniziativa di ricerca avviata in Europa sullo sviluppo di nuove tecnologie legate ai materiali con un finanziamento complessivo di un miliardo di euro. L’obiettivo e’ quello di sviluppare appieno le potenzialita’ del grafene e di altri materiali bidimensionali di recente scoperta. Italcementi sara’ capofila e coordinatore del progetto Cemphene, che mira a sviluppare ulteriormente i cementi fotocatalitici mangiasmog di cui detiene il brevetto, commercialmente noti con il brand ‘i.active’. Con il grafene si punta ad aumentare l’efficacia del principio fotocatalitico e a estenderne la sensibilita’ in condizioni di scarsa illuminazione.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)



Australia: premio a Saipem per sostenibilita’ ambientale


Saipem si e’ aggiudicata in Australia il Premier’s Sustainability Award 2014 per la categoria Innovazione nelle Tecnologie Sostenibili promosso dal Dipartimento della Tutela del Patrimonio Naturale e Ambientale del Governo del Queensland . Il premio riguarda la costruzione del tratto di gasdotto sottomarino (4,3 km) Narrows Marine Crossing. Per minimizzare l’impatto ambientale delle attivita’ di costruzione, Saipem ha costruito un tunnel sottomarino del diametro di 4 metri che ha consentito al gasdotto di attraversare l’area di The Narrows in assoluta sicurezza, spiega la nota, senza alcun impatto sull’habitat, la fauna selvatica e l’ambiente costiero.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Usa: 20th Century Fox (Sky Channel) investira’ 40 mln a Cinecitta’


Nel corso di un incontro con il Presidente del Consiglio Renzi, il presidente e l’amministratore delegato di Sky Italia, James Murdoch e Andrea Zappia hanno annunciato nuovi investimenti editoriali, in Italia e che comprendono la produzione all’interno degli studi di Cinecitta’ di due nuove grandi produzioni internazionali. Si tratta di ‘The young pope’, serie scritta e diretta dal Premio Oscar Paolo Sorrentino e di ‘Diabolik-La Serie’. “Le due produzioni – sottolinea il gruppo televisivo – saranno le prime a beneficiare del Tax Credit sui contenuti audiovisivi recentemente approvato dal Governo.”21st Century Fox e Sky Italia – ha commentato Murdoch che controlla 20th Century Fox attraverso l’australiana News Corporation, investono da lungo tempo in questo Paese, e in particolar modo nei contenuti e nei servizi. La creativita’ italiana e’ ammirata ovunque nel mondo e questa industria ha un enorme potenziale inespresso che avra’ ora maggiori possibilita’ di svilupparsi alla luce del recente decreto”. Le due nuove fiction Sky prevedono “un investimento di oltre 40 milioni e questo portera’ lavoro a oltre giovani che hanno un elevato grado di professionalita’”.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Universita’: Bocconi ottava al mondo per Master in Finance, supera Mit


La Bocconi entra nel ‘top 10’ mondiale dei Master in Finance. Nella classifica 2014 del ‘Financial Times’, la laurea specialistica in Finanza in inglese dell’ateneo e’ all’ottavo posto globale, con un balzo di 12 posizioni rispetto al 2013. La Bocconi supera anche la statunitense Mit-Sloan (11esima) e si piazza a ridosso dell’Universita’ di Oxford. Al primo posto si conferma Hec Paris, seguita dalla spagnola Esade, dall’altra francese Edhec, dall’Essec (Francia-Singapore) e dal’altra spagnola Ie Business School. Tra i criteri analizzati dal ‘Ft’, la laurea in Bocconi si distingue per i servizi di placement, dove si aggiudica il secondo posto sui 45 programmi selezionati dal quotidiano britannico e anche per i salari. Il 78% degli studenti del biennio specialistico ha gia’ un lavoro il giorno della laurea, percentuale che sale al 100% dopo tre mesi e per il 63% si tratta di un impiego all’estero. E’ proprio il lavoro oltre confine a dare una spinta anche alle retribuzioni dei laureati ‘made in Bocconi’. Il ranking 2014 registra infatti un balzo a 74mila dollari l’anno dai 63mila del 2013. “L’ottavo posto e’ un risultato altissimo, la migliore posizione mai raggiunta dalla nostra universita’ in una graduatoria internazionale”, commenta con Radiocor Stefano Caselli, prorettore Bocconi all’internazionalizzazione. La Bocconi punta comunque a salire ancora in classifica. “Guardando chi abbiamo davanti, possiamo ancora scalare posizioni. Ci sono competitor di grande livello come Hec Parigi, ma pensiamo di essere piu’ bravi di altri”, sottolinea Caselli.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)