Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Scozia – L’Italia commemora i prigionieri di guerra nelle Orcadi

L’Italia commemora i prigionieri di guerra nelle Orcadi. Il nostro ambasciatore a Londra, Pasquale Terracciano, ha partecipato a una cerimonia a Kirkwall (isole Orcadi) in Scozia, per ricordare i prigionieri italiani della seconda Guerra mondiale detenuti nel “Campo 60”. L’ambasciatore era accompagnato dal console generale d’Italia ad Edimburgo, Carlo Perrotta, e dal direttore dell’Istituto italiano di cultura (Iic), Stefania Del Bravo. Ad accogliere Terracciano, Fiona Hyslop, deputy first minister per la Cultura del gabinetto scozzese, al quale ha porto il benvenuto a nome dei vertici istituzionali della Scozia. I prigionieri del ‘Campo 60’ furono catturati in Egitto e internati nell’arcipelago scozzese durante il secondo conflitto mondiale.


Eventi italiani per il St Magnus International Festival


Sull’isola di Lamb Holm, dove erano prigionieri, costruirono una “cappella italiana” dedicata alla Madonna della Pace. Essa rimane ad oggi un simbolo di pacificazione e rispetto reciproco tra popoli un tempo nemici, ed e’ testimone dello spirito di coesione nonche’ dei valori nazionali e dell’afflato spirituale che uniscono gli Italiani anche nei momenti di avversita’. La cerimonia si e’ tenuta nel contesto del St Magnus International Festival, evento culturale che si svolge annualmente nelle Orcadi. Il programma di quest’anno comprende numerose iniziative con un’impronta italiana, tra le quali il concerto per voce e liuti dell’ensemble italiano di musica antica “Laus Concentus”, che ha eseguito nella Cappella una selezione di composizioni rinascimentali e barocche dall’evocativo titolo “The Colours of the Sun, Music at the time of Caravaggio”.