Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Italia-Cina – Diplomazia culturale, conferenza a Pechino

Italia e Cina sono piu’ vicine a livello culturale. Si e’ tenuta oggi a Pechino la prima conferenza dei due Paesi sulla diplomazia culturale e le industrie creative. L’incontro e’ stato organizzato dall’associazione ‘Priorita’ Cultura’ del senatore Francesco Rutelli, fondatore di Alleanza per l’Italia, e dalla ‘China Public Diplomacy Association’, per la quale era presente l’ex ministro degli Esteri cinese, Li Zhaoxing.


“Misura della lontananza non è geografica, ma nel pregiudizio”


“Oggi la misura della lontananza non e’ nella distanza geografica, ma nel pregiudizio”, ha dichiarato Rutelli durante il suo intervento, in cui ha ricordato l’importanza dell’Italia come storico ponte culturale tra la Cina e l’Europa. Alla conferenza era presente anche l’ambasciatore d’Italia in Cina, Alberto Bradanini, che ha definito le relazioni culturali tra i due Paesi come “preziosi strumenti che possono creare ricchezza, lavoro e opportunita’ di scambio e cooperazione mutuamente benefici”.


Per la Cina era presente anche il vice ministro cinese degli Esteri, Liu Jianchao, e per l’Italia, con un videomessaggio, il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini. “La conferenza odierna – si legge in una nota diffusa dall’ambasciata d’Italia in Cina – costituisce il primo frutto del Piano d’Azione Triennale adottato dai primi ministri Matteo Renzi e Li Keqiang lo scorso 11 giugno, e del cruciale forum culturale Italia-Cina, innovativa piattaforma permanente di dialogo istituita a Roma con un memorandum d’intesa sottoscritto dal ministro Dario Franceschini e dal vice ministro delle Cultura Cinese, Yang Zhijin, il 4 giugno”.