Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei/Sole 24 ore: Bielorussia: avvia nuovo Parco Industriale con maxi esenzioni fiscali

Bielorussia: avvia nuovo Parco Industriale con maxiesenzioni fiscali


In Bielorussia sono stati aperti i cantieri del nuovo Parco Industriale denominato ‘Vyaliki Kamen’, o ‘Grande Roccia’ nei pressi di Minsk che occupera’ una superficie totale di oltre 80 kmq e avra’ lo status giuridico di Zona Economica Speciale (ZES). Le imprese che si insedieranno potranno godere di speciali condizioni fisda un accordo bilaterale tra Bielorussia e Cin ma potranno insediarsi investitori provenienti da tutti i Paessi. Avranno diritto a un trattamento fiscale e normativo particolarmente favorevole. Nei primi 10 anni, esenzione fiscale totale da imposta sui redditi, imposta sugli immobili, imposta fondiaria e per i successivi 10 anni, sconto del 50% sul pagamento delle imposte. Inoltre, esenzione totale da dazi doganali e IVA per i beni finalizzati all’attuazione dei progetti di investimento nel Parco. Infine, tassazione personale sul reddito per gli impiegati nel Parco fissata al 9%, (25% in meno di quella ordinaria). Potranno accedere questi benefici societa’ operanti nei settori dell’elettronica, chimica fine, biotecnologie, costruzioni meccaniche, nuovi materiali, con un volume dichiarato per progetto di investimento non inferiore a 5 milioni USD. Per informazioni: (http://www.industrialpark.by).


(infoMercatiEsteri)


Azerbaijan: presidente Ilham Aliyev in visita in Italia


Il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev sara’ in visita in Italia dal 13 al 15 luglio. Incontrera’ il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il Presidente del Senato Pietro Grasso e il Sindaco di Roma Ignazio Marino. Il Paese e’ gia’ oggi un partner strategico dell’Italia nel settore dell’energia. E’ il quarto fornitore di petrolio del nostro Paese dopo Arabia Saudita, Libia e Russia e nei prossimi anni, con la costruzione del nuovo sistema di gasdotti di importazione dall’Asia Centrale diventera’ un fornitore importante anche nel settore del gas naturale, con contratti gia’ assegnati per circa 10 miliardi di m3 anno. L’aspetto strategico e’ determinato dal fatto che sia l’attuale oleodotto di importazione dall’Azerbaijan (Baku Tbilisi Cehyan) in cui Eni ha una quota di partecipazione, sia il nuovo sistema di gasdotti (Trans Caucasus, Trans Anatolian e Trans Adriatic) promosso dalla compagnia petrolifera azera Socar, aprono una nuova via di importazione dall’Asia Centrale che non transita dalla Russia. In concomitanza con la visita del presidente Alyiev e’ prevista una cerimonia per la firma di nuovi accordi tra Italia ed Azerbaigian. I massicci investimenti in atto nel Paese in questo momento, stanno suscitando un vasto interesse da parte di grandi gruppi italiani. Saipem ha appena concluso un contratto per lo sviluppo del giacimento di Shah Deniz nell’offshore del mare Caspio del valore di 1,6 miliardi di dollari. La stessa Saipem e altri gruppi italiani tra cui Techint sono ora interessati alle forniture per i nuovi gasdotti di esportazione verso l’Europa. Ance, l’associazione dei costruttori edili italiani, ha effettuato numerose missioni esplorative nel Paese puntando al coinvolgimento delle nostre imprese nella costruzione dei nuovi assi di collegamento stradale e ferroviario dall’Azerbaijan verso la Turchia e nella costruzione del nuovo porto azero sul Caspio. Ma l’Azerbaijan sta diventando un mercato di crescente importanza anche per altri settori del Sistema Italia. A Baku sono ormai direttamente presenti tutti i grandi nomi del made in Italy nel settore della moda. Il gruppo altoatesino Leitner e’ coinvolto nella realizzazione “chiavi in mano” di una serie di stazioni di sport invernali nel Caucaso. Mentre diverse imprese italiane nel settore arredo sono coinvolte nel boom delle costruzioni in atto nel Paese con particolare riguardo al comparto alberghiero e al segmento “alto” di quello residenziale.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Svizzera: Banca Generali rileva da Credit Suisse private banking Italia


Credit Suisse Italy e Banca Generali hanno raggiunto un’intesa che prevede la cessione a Banca Generali del ramo d’azienda relativo alle attivita’ di private banking ‘affluent’ e ‘upper affluent’ in Italia. L’operazione si realizzera’ attraverso il trasferimento di un ramo d’azienda comprensivo, tra l’altro, dei contratti di agenzia di circa 60 promotori di Credit Suisse Italy, cion masse in gestione per oltre 2 miliardi di euro. Il corrispettivo per la cessione si attestera’ in un range compreso tra 47 e 50 milioni di euro e verra’ determinato alla data di efficacia dell’operazione, prevista per novembre 2014.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Slovacchia e Romania: Enel avvia cessione partecipazioni


Il Consiglio di Amministrazione di Enel ha esaminato il progetto di cessione degli asset di generazione posseduti in Slovacchia e degli asset di distribuzione e vendita posseduti in Romania. In Slovacchia, il perimetro oggetto di cessione riguarda il 66% del capitale di Slovenske Elektrarne che e’ il principale operatore nazionale nel settore della generazione di energia elettrica con una quota di mercato prossima all’80 per cento. Per quanto riguarda la Romania, il perimetro oggetto di cessione riguarda il 64,4% del capitale sociale di Enel Distributie Muntenia e di Enel Energie Muntenia, il 51% del capitale sociale di Enel Distributie Banat, di Enel Distributie Dobrogea e di Enel Energie, nonche’ il 100% del capitale della societa’ di servizi Enel Romania (posseduti da Enel attraverso Enel Investment Holding BV). Enel ha provveduto nei giorni scorsi a notificare formalmente l’avvio dei processi di vendita alle societa’ partecipate ai relativi azionisti di minoranza (rappresentati da societa’ o enti a partecipazione statale), nonche’ a nominare gli advisor finanziari.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Francia: Siparex avvia partnership con Fondo Italiano per PMI


Fondo Italiano d’Investimento Sgr annuncia di aver firmato un accordo di co-investimento con il gruppo Siparex, uno dei principali operatori di private equity francese con 1,1 miliardi di euro gestiti, che prevede l’impiego di 50 milioni di euro a favore della crescita delle Pmi italiane. Fondo Italiano investira’ fino a 20 milioni di euro attraverso un veicolo di investimento italiano che ha raccolto al primo closing circa 27 milioni di euro. Altri 23 milioni di euro saranno messi a disposizione da Siparex, che ha di recente raccolto a livello europeo circa 350 milioni di euro presso investitori istituzionali francesi di primo piano, family office e fondi pensione canadesi. L’attivita’ verra’ gestita da un team italiano esperto di private equity. L’accordo prevede che i fondi di Siparex ed il veicolo italiano co-investano in Pmi italiane in modo da permettere alle societa’ target una crescita a livello internazionale, anche grazie al reciproco trasferimento di competenze imprenditoriali e settoriali tra il team italiano e quello francese.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)


Russia: Micran avvia attivita’ in Italia


Youncta, societa’ di telecomunicazioni appartenente al gruppo russo Micran, specializzata nella tecnologia delle microonde (collegamenti punto a punto, radar navali, sintetizzatori) ha iniziato ufficialmente l’operativita’ in Italia con una sede localizzata ad Agrate Brianza. Occupa un team di ingegneri italiani che operano in team, con quelli della casa madre localizzata a Tomsk, e fornira’ sistemi di comunicazione a lunga distanza (Y-Haul) ad alta capacita’ (Y-Packet) fino a 1 Gbps e sistemi di gestione di rete per operatori regionali e globali e per aziende . La societa’ avra’ anche il compito di coprire i mercati di Africa, Medio Oriente, Est Europa e successivamente Asia orientale.


(Il Sole 24 Ore Radiocor)