“Confezionare, calibrare e validare test di italiano”. Sono questi il titolo e il tema centrale di un corso di aggiornamento per i docenti di lingua e cultura italiana, che si terra’ a Lima dal 17 al 19 novembre. L’iniziativa e’ organizzata e ospitata dal nostro Istituto di cultura (Iic) nella capitale peruviana. La formazione sara’ curata dal professor Paolo Torresan, laureato in Linguistica e Filologia Romanza presso l’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia e gia’ docente presso l’Universita’ dello Stato di Rio de Janeiro e il Santa Monica College. Torresan ha anche svolto attivita’ di ricerca presso l’Universita’ Complutense, l’Universita’ Autonoma di Madrid e la Lancaster University. Inoltre, cura la redazione delle riviste Officina.it e Bollettino Itals, nonche’ e’ autore di diversi testi didattici e teorici, tra cui Favorecer el desarrollo de la expresion oral en el aula de idiomas, libro pubblicato dall’Istituto Italiano di Cultura che verra’ presentato per la prima volta durante il corso. Le lezioni fanno parte di una serie di iniziative che l’istituto ha messo in campo per fornire agli allievi di italiano degli strumenti sempre piu’ all’avanguardia.
Boom dello studio della lingua italiana
Lo studio della nostra lingua, infatti, negli ultimi anni ha avuto un boom. Il Peru’ e’ arrivato a dieci anni di crescita economica ininterrotta e si appresta a diventare una delle economie di punta del subcontinente americano. In questo contesto si rivelano particolarmente interessanti gli aspetti che contraddistinguono l’Italia come una delle societa’ moderne piu’ interessanti e creative, per via di fenomeni socioeconomici e artistici quali la moda, il design, l’eccellenza gastronomica e il turismo. Da qui la scelta di studiare italiano, avvantaggiata anche dall’organizzazione dei corsi da parte dell’Istituto di Lima.