Argentina: Parlamento approva legge Argentina Digital
Il Parlamento argentino ha approvato il progetto di legge denominato “Argentina Digital”, che introduce una nuova regolamentazione nel mercato nazionale delle telecomunicazioni, servizi internet e TV via cavo. Il provvedimento, in particolare, istituisce una nuova agenzia per l’amministrazione e il controllo del settore denominata “Autoridad Federal de Tecnologias de la Informacion y las Comunicaciones AFTIC” ed un Consiglio Federale per le TLC, come organismo consultivo. Compito di questi organi sara’ assicurare “l’inclusione sociale digitale”, promuovere la diffusione in tutto il territorio del Paese delle nuove tecnologie tramite un “Servicio Universal” con tariffe e servizi omogenei e affermare il principio della “neutralita’ della rete”. Nel testo della nuova norma tutti i servizi TLC sono dichiarati “servizi d’interesse pubblico” e “in concorrenza”. L’idea di fondo e’, infatti, garantire a tutti i prestatori di servizi TLC un accesso libero e competitivo alle infrastrutture gia’ esistenti anche se costruite e gestite da altri operatori e concessionari, come quelli dei servizi di telefonia fissa. Tale accesso dovrebbe essere consentito dietro corresponsione di un prezzo fissato dalle autorita’ di regolamentazione del settore. Secondo recenti stime del governo argentino, negli ultimi dieci anni le linee di telefonia mobile sono passate da 4,5 milioni nel 2003 a 45 milioni nel 2014. I telefoni cellulari collegati a internet nel paese rappresentano oggi il 27,4% del totale latinoamericano, con un traffico dati che nel 2020 si prevede possa crescere di 4-5 volte rispetto al 2014. Il 95,4% delle abitazioni del paese ha almeno un acceso ad un apparecchio telefonico di qualsiasi tipo ed il 61,9% possiede una linea di telefonia fissa. La penetrazione di internet in Argentina, dal 2008 ad oggi, e’ aumentata del 400%. Il 52,8% delle abitazioni ha almeno un computer ed il 43,8% delle abitazioni nei centri urbani ha accesso a internet. Le connessioni a internet attraverso rete fissa sono l’88,6%, quelle con accesso attraverso rete mobile circa il 25%. (infoMercatiEsteri)
Angola: agenzie di navigazione in esclusiva a operatori locali
IMPA, ente del Ministero dei Trasporti competente in materia di navigazione, ha emesso una nuova circolare in cui impone alle societa’ che svolgono nel Paese attivita’ di agenti di navigazione di adeguarsi entro 180 giorni calcolati a Partire dal 20 dicembre 2014. La circolare fa seguito a un analogo documento precedente che in realta’ imponeva l’adeguamento gia’ entro tale data. Ma a seguito delle rassicurazioni fornite dal Ministro dei Trasporti, secondo cui la normativa non si applicava alle compagnie gia’ presenti sul mercato angolano, nessuno dei gruppi stranieri operanti in Angola, i quali gestiscono in via quasi esclusiva il comparto, e’ stato fino ad oggi in grado di adeguarsi. (infoMercatiEsteri)
USA: Enel Green Power estende accordo quadro con Vestas
Enel Green Power North America, ha esteso l’accordo quadro finalizzato allo sviluppo di impianti eolici in Usa sottoscritto con Vestas alla fine del 2013. Tale accordo – si legge in un comunicato – prevedeva la fornitura da parte della societa’ danese di turbine eoliche. La capacita’ ancora da sviluppare prevista dall’accordo originario, unitamente a quella inclusa nell’estensione, consentira’ a Enel Green Power North America la qualificazione per i ‘Federal Production Tax Credits’ (Ptc)di futuri progetti eolici fino a circa 1 GW di capacita’ complessiva. Enel Green Power North America detiene e gestisce oltre 90 impianti in 21 stati degli USA e in due province canadesi. Ad oggi, la societa’ ha una capacita’ installata totale di oltre 2 mila MW che comprende quattro tecnologie di generazione: eolico, geotermico, solare e idroelettrico. (Il Sole 24 ore Radiocor)
USA: Marchionne, nel 2015 venderemo 5 milioni di vetture
“Il 2015 sara’ l’anno in cui venderemo 5 milioni di vetture”. Lo ha detto l’amministratore delegato Sergio Marchionne, parlando alla stampa italiana nell’ambito del salone dell’auto di Detroit, aggiungendo: ‘I mercati dell’auto di Europa, Usa e Brasile “cresceranno a una cifra quest’anno, non ci sara’ una cifra doppia, ma e’ gia’ una informazione positiva in quanto non prevediamo un calo”. Marchionne ha anche confermato nuove assunzioni nello stabilimento di Melfi, che diventera’ il piu’ grande in Italia di FCA.Gia’ dalla prossima settimana saranno inseriti circa 300 nuovi lavoratori ai quali si aggiungeranno subito circa cento persone provenienti dallo stabilimento di Cassino”. La societa’ sottolinea che i due nuovi modelli, prodotti a Melfi (Jeep Renegade e 500x) con un investimento di oltre un miliardo stanno riscuotendo ottimi risultati in Italia e in Europa. Al Salone statunitense e’ stata presentata anche l’Alfa Romeo 4C, che si ispira alla 33 Stradale, il modello dell’Alfa del 1967 tra i piu’ veloci del tempo. Alfa ritorna negli Usa dopo un’assenza di 20 anni, e in Italia vi sono mille ingegneri che lavorano per Alfa Romeo che entro il 2018 sfornera’ 8 nuovi modelli. Il numero dei concessionari di Alfa negli Usa salira’ a 200 nel 2016 dagli attuali 100. Tolta la Giulia e il Cuv (suv medio), che dovrebbero essere costruiti a Cassino, i restanti sei modelli dovrebbero essere assemblati “tra Cassino e Mirafiori. Il 2015 sara’ anche un anno interessante e di consolidamento del successo del 2014 per Maserati. Combatteremo”, dopo il record di vendite segnato l’anno scorso al mondo dalla casa del Tridente a circa 36.500 unita’ (+136% sul 2013, quasi moltiplicate per sei dal 2012). Lo ha detto Harald Wester, responsabile del marchio parlando ai giornalisti a margine del Salone . Wester ha aggiunto che “si e’ cominciato gia’ da tempo” a lavorare per costruire le linee di Mirafiori su cui sara’ prodotto il Suv Maserati Levante entro il primo trimestre 2016. (Il Sole 24 ore Radiocor)
Arabia Saudita: mai piu’ prezzi petrolio sopra 100 USD
I prezzi del greggio al di sopra dei 100 dollari barile sono una cosa che appartiene al passato. Ne e’ convinto Alwaleed bin Talal, che prevede nuovi cali del greggio, scivolato ai minimi da aprile 2009. “Si fara’ meglio a credere che i prezzi caleranno ancora”, ha detto il principe saudita durante un’intervista al quotidiano Usa Today, sottolineando che “se l’offerta restera’ ai livelli attuali e la domanda rimarra’ debole, i prezzi caleranno ancora”. Tuttavia, “se una parte dell’offerta sara’ tolta dal mercato e ci sara’ una certa crescita della domanda, i prezzi potrebbero salire, ma sono sicuro che non vedremo piu’ prezzi a 100 dollari al barile”, ha sottolineato, ricordando di avere detto gia’ un anno fa che “un prezzo sopra i 100 dollari e’ artificiale e non e’ corretto”. (Il Sole 24 ore Radiocor)
UE: Alenia Space selezionata dall’Esa per il programma Plato
Thales Alenia Space e’ stata selezionata dall’ Agenzia spaziale europea (Esa) per lo studio di fase B1 di Plato (PLAnetary Transits and Oscillation of stars), parte del Programma Cosmic Vision 2015- 2025. In questa fas everranno consolidati tutti i requisiti della missione, del sistema e dei sottosistemi di bordo. Verra’ quindi definita la configurazione del satellite e gli aspetti operativi, verranno svolte le relative analisi e completata la valutazione delle prestazioni scientifiche. La missione Plato, il cui lancio e’ previsto nel 2024, ha lo scopo scientifico principale di studiare i sistemi planetari extrasolari tramite l’identificazione e l’analisi dei transiti dei pianeti. Thales Alenia Space Italia guidera’ questa fase del progetto definendo gli aspetti di sistema e sottosistema dello satellite, con il contributo di Thales Alenia Space France per la definizione del payload Plato – si legge ancora nella nota – investighera’ sull’attivita’ delle stelle per stabilirne eta’, massa, dimensioni. (Il Sole 24 ore Radiocor)