Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bruxelles – Ciclo di incontri sull’Italia di domani

Occhi puntati su “l’Italia di domani” in un ciclo di incontri a Bruxelles: l’Istituto italiano di cultura, con il sostegno di Nova – Il Sole 24 Ore, ha organizzato 4 appuntamenti per cercare di capire quale futuro per il Paese e cosa stanno facendo gli italiani per tradurlo in realta’. Da qui, la scelta di testimoni come Dino Pedreschi, protagonista del primo incontro il 4 marzo, che insegna e fa ricerca a Pisa sul grande tema dei ‘big data’, cercando di interpretare la storica occasione culturale ed economica in modo da garantirne la compatibilita’ con i diritti umani e con l’accessibilita’ alla conoscenza da parte di tutti. Il 18 marzo sara’ la volta di Gianni Gaggiani, che ha lanciato da tempo una startup innovativa, Grow the Planet, che diffonde nel mondo un kit per creare un orto in casa e trovare via internet tutte le informazioni per coltivarlo, alimentando qualita’ e consapevolezza.

4 appuntamenti per cercare di capire quale futuro per il Paese e cosa stanno facendo gli italiani per tradurlo in realta’

Appuntamento poi il 1 aprile con Stefano Micelli, economista e autore de ‘Futuro artigiano. L’innovazione nelle mani degli italiani’, in cui descrive le tante realta’ del Paese in cui il saper fare continua a rappresentare un ingrediente essenziale di qualita’ e di innovazione. Per l’ultimo incontro, il 15 aprile, protagonista sara’ Marco De Rossi, creatore di Oilproject, la piu’ grande scuola online italiana, con quasi due milioni di persone che ogni anno studiano gratuitamente sui 5.300 video, testi ed esercizi.

Ti potrebbe interessare anche..