“Mesa Expo 2015: Produzione di alimenti e alimentazione salutare nelle scuole della rete pubblica”. E’ questo il titolo di un seminario che si terra’ il 10 aprile presso l’Universita’ statale di Rio de Janeiro (Uerj). L’evento, organizzato dall’ateneo in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura (Iic) nella citta’ nell’ambito dell’Anno dell’Italia in America Latina e delle iniziative per la promozione dell’Expo, vedra’ studiosi italiani e brasiliani confrontarsi sul tema della produzione alimentare e della distribuzione di cibo nelle scuole pubbliche. Cio’ a partire dalla constatazione che il fenomeno dell’obesita’ fra gli adolescenti e’ in costante aumento a causa dei modelli comportamentali indotti dall’alimentazione “fast food”.
Tema della produzione alimentare e della distribuzione di cibo nelle scuole pubbliche
Prendendo spunto da quello che e’ stato chiamato lo “scheletro contadino”, il sapere contadino fondato su conoscenza tacita e reti corte che caratterizza il “made in Italy”, viene studiata la possibilita’ di riadattarlo al sistema agricolo brasiliano, stabilendo filiere che partono dai luoghi e producono valore utilizzando reti e conoscenze globali. Si puo’ in questo modo contrastare efficacemente il processo di accaparramento delle terre, migliorare la qualita’ dell’alimentazione, presentare ai giovani un’offerta didattica fondata sul rispetto dell’ambiente e capace di ispirare stili di vita opposti a quelli del cosidetto ” hard power”, che desertificano terre, territori e societa’ locali.