Torna in Israele ‘Cinema Italia’, vetrina delle migliori pellicole del Bel Paese, dai grandi classici agli ultimi lungometraggi usciti nelle sale. Tra i temi della seconda edizione della kermesse cinematografica, l’attuale crisi economica ma anche la criminalita’ organizzata. Cosi’ in cartellone si trovano “Intrepido” di Gianni Amelio e “In grazia di Dio” di Edoardo Winspeare, insieme ad “Anime nere” di Francesco Munzi, “La mafia uccide solo d’estate” di Pif e “L’Arbitro” di Paolo Zucca. Sezione speciale invece per alcuni capolavori di Vittorio De Sica, classici in versione digitale restaurata come “Ladri di biciclette”, “Umberto D.”, “Miracolo a Milano”, “Ieri, oggi e domani” e “Matrimonio all’italiana”, questi ultimi due entrambi interpretati da Marcello Mastroianni e Sophia Loren.
‘Cinema Italia’, vetrina delle migliori pellicole del Bel Paese
In programma anche un omaggio ad Anita Ekberg, stella del cinema scomparsa di recente, con la proiezione della versione restaurata di “La Dolce Vita” di Federico Fellini. Il festival, che si terra’ fino al 17 maggio, e’ stato organizzato dall’Istituto italiano di cultura, in collaborazione con l’Associazione culturale Adamas Italia-Israel, la Cineteche israeliane e la municipalita’ di Tel Aviv-Yafo, con il patrocinio dell’ambasciata italiana a Tel Aviv.