Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Focus alla Farnesina su modernizzazione del diritto commerciale e strumenti giuridici internazionali per promuovere gli investimenti stranieri

Giornata di riflessione sulle prospettive di adozione della Convenzione di Città del Capo sulle Garanzie Internazionali su Beni Mobili Strumentali e dei suoi tre Protocolli. 

La modernizzazione del diritto commerciale e l’attrattività del nostro Paese per gli investimenti stranieri attraverso gli strumenti giuridici internazionali sono stati oggi i fili conduttori della giornata di incontro promossa dalla Farnesina, insieme con UNIDROIT – Istituto Internazionale per l’Unificazione del Diritto Privato, con la partecipazione di Amministrazioni Tecniche e Settore Privato.

Al centro del dibattito, le prospettive dell’adozione in Italia della Convenzione di Città del Capo sulle Garanzie Internazionali su Beni Mobili Strumentali e dei suoi tre Protocolli, adottati nell’ambito delle attività di UNIDROIT.

Secondo incontro di questo genere, dopo la giornata dedicata agli strumenti elaborati dalla Commissione delle Nazioni Unite UNCITRAL il 15 dicembre 2014, l’evento si inserisce nel contesto più ampio della collaborazione che la Farnesina promuove con le organizzazioni di diritto internazionale con sede in Italia.

I lavori sono stati aperti dal Min. Antonio Bernardini, Vice Segretario Generale del MAECI, e dal Min. Andrea Tiriticco, Capo del Servizio per gli Affari Giuridici del MAECI. L’evento si è articolato in una relazione introduttiva del Segretario Generale dell’UNIDROIT, José Angelo Estrella Faria, seguita da tre moduli, ciascuno dedicato ad uno dei protocolli alla Convenzione di Città del Capo già approvati (aeronautico, spaziale, e ferroviario), con ampia partecipazione di rappresentanti delle istituzioni sia italiane che europee e del settore privato, a testimonianza dell’impegno della Farnesina nel rilancio delle attività nel diritto commerciale internazionale.