Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Praga – I capolavori di Kosvanec all’Istituto Italiano di Cultura

Si apre oggi all’Istituto Italiano di Cultura di Praga la mostra di Vlastimil Kosvanec (1887 – 1961), uno dei maestri dell’arte ceca del ‘900, recentemente riscoperto grazie all’intervento di critici, collezionisti e istituzioni culturali italiane che hanno contribuito alla realizzazione delle ultime esposizioni nel Museo Mediceo di Firenze (2012) e nella galleria del Centro Ceco di Milano (2014). La conferenza stampa di presentazione, e’ stata aperta dall’intervento dell’ambasciatore italiano in Repubblica Ceca, Aldo Amati, il quale ha sottolineato la centralita’ della cooperazione interistituzionale nella realizzazione di un evento all’insegna dei profondi legami che uniscono la cultura ceca e quella italiana.

Le opere di Kosvanec tornano ad essere esposte a Praga, nella sua citta’ e nella sua patria

“Fa piacere che la rivalutazione di un artista cosi’ complesso ed eclettico, curioso verso tutti gli aspetti della vita e che proprio dalla vita ha avuto meno fortuna di quanta ne meritasse, passi attraverso il nostro Istituto di Cultura, anche in vista delle celebrazioni del 2 giugno”. Al diplomatico italiano ha fatto eco il Direttore dell’Istituto, Giovanni Sciola: “Un significato specifico dell’esposizione sta nel fatto che le opere di Kosvanec tornano ad essere esposte a Praga, nella sua citta’ e nella sua patria, a colmare idealmente il lungo silenzio che intorno alla sua figura ed al suo lavoro era calato intorno agli ultimi decenni del ‘900. Non certo di una riscoperta si tratta: piuttosto di una rivalutazione e di una rivisitazione”. Ideata dalla curatrice italiana Laura Carlino e dal Presidente del Museo Martinengo, Giuseppe Franzoni, la mostra “I Capolavori di Vlastimil Kosvanec” si divide in tre sezioni, ognuna delle quali presenta le opere piu’ significative dell’artista provenienti dalla collezione italiana, da collezioni private e dal Museo Nazionale di Praga.