Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Brasile – Marino Marini per la prima volta in mostra

Dal 18 luglio al 27 settembre la Pinacoteca dello Stato di San Paolo, museo dell’assessorato alla Cultura dello Stato brasiliano, ospitera’ la mostra “Marino Marini: dall’Arcaismo alla fine della forma”. L’esposizione e’ la prima retrospettiva in Brasile dell’artista italiano, conosciuto a livello internazionale per le sue sculture in bronzo, nonche’ come uno dei nomi fondamentali dell’arte contemporanea italiana. Per l’occasione la mostra, curata da Alberto Salvadori, presentera’ al pubblico un vasto panorama della produzione artistica di Marini: 33 sculture e 43 dipinti e disegni, per un totale di 76 opere che saranno esposte in una galleria e in altri spazi della Pinacoteca, rappresentative dei vari periodi della sua carriera.

33 sculture e 43 dipinti e disegni, per un totale di 76 opere che saranno esposte

L’iniziativa e’ stata organizzata dalla Pinacoteca di San Paolo in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura (Iic) e vede coinvolte due istituzioni italiane dedicate all’opera dello scultore: la Fondazione Marino Marini di Pistoia e l’omonimo museo di Firenze. Marini, nato a Pistoia nel 1901, e’ cresciuto nell’ ambiente artistico fiorentino sotto l’influenza dell’arte etrusca ed egizia esposta nei musei toscani; ha sviluppato, nei suoi lavori, quattro principali temi: il ritratto, la Pomona – rappresentazione dell’eterno femminino -, i cavalli e i cavalieri, il circo. Per quest’ultimo era particolarmente affascinato, sentendosi attratto dai suoi protagonisti: il giocoliere, il pagliaccio gli acrobati.