Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Peru’ – Si parla di archeologi e intellettuali italiani

“Archeologi e intellettuali italiani in Peru'”. E’ questo il titolo di un libro, pubblicato dall’Istituto italiano di cultura (Iic) di Lima, che Antonio Aimi – docente del corso di Civilta’ Precolombiane presso l’Universita’ degli Studi di Milano – presenta il 29 luglio alla 20esima Fiera internazionale del libro di Lima (Fil). Il volume si presenta per la prima volta al pubblico ed e’ dedicato all’analisi dell’opera di viaggiatori, intellettuali e religiosi italiani, che in un modo o nell’altro hanno lasciato la loro impronta in diversi momenti della storia del Peru’, con una particolare attenzione per l’archeologia. L’evento e’ organizzato dall’Istituto, in collaborazione con il Fondo italo-peruviano (Fip) e con la Camera peruviana del libro (Cpl).

Analisi dell’opera di viaggiatori, intellettuali e religiosi italiani, che hanno lasciato la loro impronta in diversi momenti della storia del Peru’

Aimi, oltre a insegnare e’ un ricercatore specializzato nell’argomento oggetto del libro dal punto di vista antropologico, storico e archeologico. Ha curato inoltre varie mostre, tra cui: Peru’: tremila anni di capolavori (Palazzo Strozzi, Firenze, 2003); L’Oro del Peru’ (Palazzo Chiericati, Vicenza, 2007); Inca: origine e misteri delle civilta’ dell’oro (Santa Giulia, Brescia, 2009); L’or des Incas: origines et myste’res (Pinacothe’que de Paris, 2010). Alla Fiera (17 luglio-2 agosto), peraltro, partecipano anche gli altri autori italiani Emidio Clementi a Walter Risso. In tutto, l’evento vede 155 espositori da 15 paesi e oltre 400 iniziative tra presentazioni di libri, concerti, esposizioni e omaggi a cui interverranno piu’ di 60 invitati internazionali.