Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Rio de Janeiro – Mostre, alla scoperta di Edoardo Demartino: il pittore marinaio

Scene di mare, battaglie navali, tele dalla impressionante fedeltà. C’è tempo fino al 20 settembre per visitare a Rio de Janeiro  la mostra “Demartino in Brasile”. Ospitata dal  MNBA (Museu Nacional de Belas Artes – Av. Rio Branco, 199 – Centro) l’esposizione (organizzata dallo stesso Museo con  IBRAM / MinC e Diretoria do Patrimonio Historico e Documentação da Marinha in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura do Rio de Janeiro) mette in luce le opere del pittore italiano (Meta di Sorrento 1838 – Londra 1912).

Scene di mare, battaglie navali, tele dalla impressionante fedeltà

Demartino dapprima marinaio, si dedicò poi alla pittura trattando soggetti navali. Fu pittore di corte dell’imperatore don Pedro del Brasile (quadri di battaglie della guerra con il Paraguay, 1868-69) e poi, in Inghilterra, della regina Vittoria (Battaglia di Trafalgar, Corazzata inglese). Dipinse soprattutto navi da guerra e scene di battaglia: quella a Rio è la prima mostra su Demartino organizzata in Brasile. In Brasile, tuttavia, sono presenti molte sue opere sparse in vari musei. La mostra al Museo della belle arti brasiliano – ricorda l’Iic di Rio de Janeiro – ne raccoglie 45.