Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Argentina – Focus sulla presenza italiana contemporanea

Il Laboratorio di idee Italia-Argentina (Lia) presenta il 1 ottobre “EPICA”, un’inchiesta sulla presenza italiana contemporanea nel paese latino americano.

L’iniziativa fa parte del progetto di ricerca “Le nuove mobilita’ italiane in Argentina”. Sara’ un incontro informale dedicato ai giovani interessati alla nostra cultura e a margine della presentazione ci sara’ un aperitivo all’italiana, in un contesto di musica dal vivo e con una mostra d’arte. A ospitare l’evento sara’ l’Istituto italiano di cultura (Iic) a Buenos Aires, che insieme alla nostra ambasciata nella capitale argentina lavora insieme al Lia su tematiche attuali che riguardano i due paesi. Il Laboratorio, presentato ufficialmente nella nazione latino americana il 21 ottobre 2014 in occasione della visita ufficiale in Argentina del Presidente del Senato Italiano Pietro Grasso, e’ un “Think Tank” costituitosi su impulso di un gruppo di giovani professionisti italiani ed argentini di origine italiana con il patrocinio dell’ambasciata.

“EPICA”, un’inchiesta sulla presenza italiana contemporanea nel paese latino americano

Il Lia – composto da giovani professionisti, accademici, artisti, imprenditori e universitari – si propone di lavorare in favore del rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Italia ed Argentina attraverso l’organizzazione di seminari e la realizzazione di studi e ricerche su tematiche di interesse comune ad entrambi i paesi. Nelle intenzioni dei fondatori, il LIA aspira a diventare “uno spazio di informazione, riflessione, studio, analisi, sviluppo e diffusione di idee utili sui principali temi d’attualita’ che legano i due paesi nel contesto globale”. Il progetto ha peraltro riscontrato anche un forte apprezzamento da parte delle autorita’ locali: il Senato argentino, informato dal presidente Grasso del progetto nel corso degli incontri istituzionali, ha infatti dichiarato l’iniziativa di interesse del Congresso.