Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Brasile – Cinema e alimentazione, l’Italia e la pasta protagoniste

Si terra’ dal 10 al 13 settembre la sesta edizione di “Slow Filme – Festival internacional de cinema, alimentacao e cultura local”, che avra’ luogo presso il Cine Pireneus di Pirenopolis, cittadina nelle vicinanze di Brasilia, nello Stato brasiliano del Goias. Nel corso della kermesse saranno proiettati 19 film (per la maggior parte inediti in Brasile). Quest’anno il Festival conta sul supporto dell’ambasciata d’Italia a Brasilia e dell’impresa Barilla. Tra gli eventi in cartellone, in particolare, un omaggio all’Italia con la proiezione del cortometraggio ‘I Maccheroni’, di Raffaele Andreassi, pellicola del 1959 recentemente restaurata dalla Cineteca di Bologna, che racconta l’abitudine delle famiglie italiane di mangiare maccheroni al sugo di pomodoro la domenica.

“Slow Filme – Festival internacional de cinema, alimentacao e cultura local”

Sara’ inoltre presentata una selezione di tre cortometraggi firmati dal grande cineasta italiano Vittorio De Seta: ‘Le tempu di li pisci spata’, ‘Parabola d’oro’ e ‘Un giorno in Barbagia’. I film fanno parte di una serie di documentari realizzati da De Seta tra il 1954 e il 1959, testimoniando la vita di tutti i giorni dei lavoratori poveri della Sicilia, terra natale del regista, che rendono a pieno la sua immensa capacita’ narrativa. Grazie alla sponsorizzazione di Barilla, partecipera’ al Festival lo specialista Paulo Turziani, che terra’ una conferenza sulla storia della pasta e preparera’ una degustazione gratuita.